LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] organizzazione del Partito monarchico popolare italiano, ibid. 1954; Memorie, Firenze 1958; In Italia ha 1975); Who's who in Italy 1957-58; I deputati e senatori del IV Parlamento repubblicano; Chi è? (per gli anni 1928, 1931, 1936, 1957, 1961), sub ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] – a influire sugli stessi indirizzi dottrinari del periodo repubblicano.
In realtà la statolatria fascista ha preso molto più meglio collegare la tradizione autoritaria di parte del liberalismo italiano del periodo oligarchico con le nuove esigenze ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] e l'Italia.
A questi anni di soggiorno italiano risale la sua corrispondenza con il repubblicano Henry tra Inghilterra e Spagna e imporre a quest'ultima condizioni assai onerose. Partito da Londra intorno alla metà di giugno 1668, il G. si fermò ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] di orientamento repubblicano e fedele alla ritualità scozzese, per entrare nella loggia governativa di rito italiano o rito costituì a Perugia un Comitato di guerra di cui anch'egli fece parte. Tra la fine di agosto e i primi di ottobre il D ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] [...] scegliere tra essere repubblicani o crispini io sarei repubblicano, e non sarei il solo» (Bonghi e Crispi passim; G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Partito radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli 2002, pp ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] bresciano sul Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena nel 1778 e nel 1779.
Anche il Monte di pietà e l'Annona. Il partito del F. riusci ad imporre che per l non equivoco attaccamento al sistema repubblicano" della Commissione militare per ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] avesse la statura di capo di un partito nobiliare cittadino; né l'aveva Birago, atti politici del governo repubblicano. Il nuovo governo . Decembrio, Vita Philippi Mariae, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, pp. 355, 397-399 n ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] come programma la fondazione di una società segreta repubblicano-unitaria. Questa associazione non ebbe alcuna incidenza dell'Italiano"; e ciò, nonostante l'ostilità dei più tiepidi moderati che lo consideravano un democratico. Ebbe così parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] possibile di cittadini. Un savio governo repubblicano, sostenne, vale assai più di non fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et les beaux-arts nei viaggi malgrado l'età.
A partire dal 1796 il G. conobbe nuovamente ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco Il Giornale di Salerno, 29 nov. 1919; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura Scirocco, Giovanni Bovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...