• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [1360]
Storia [566]
Biografie [580]
Scienze politiche [130]
Geografia [84]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [44]
Storia contemporanea [50]
Letteratura [52]
Comunicazione [43]

Maldive

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] di Gan e a Hulele, nell’atollo di Male. Abitate probabilmente a partire dal 6° sec., le M. furono sede di un sultanato e vennero di sultano fu resa elettiva. Dopo un breve periodo repubblicano (1953-54), le M. raggiunsero la piena indipendenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti

Sun Zhongshan

Enciclopedia on line

Sun Zhongshan Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] dinastia manciù e la creazione di un regime repubblicano basato sui "tre principi del popolo", nazionalità, potere. Avvicinatosi all'Unione Sovietica, riuscì a indurre il partito comunista cinese a collaborare con il Guomindang, che egli riorganizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REPUBBLICA CINESE – UNIONE SOVIETICA – YUAN SHIKAI

Rogier, Charles Latour

Enciclopedia on line

Rogier, Charles Latour Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. [...] del governo provvisorio. Già legato politicamente al leader repubblicano L. De Potter, votò, come deputato all governi di coalizione cattolico-liberale, assunse, con la vittoria del partito liberale, per due volte la presidenza del Consiglio (1847-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – PAESI BASSI – BRUXELLES – SCHELDA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogier, Charles Latour (1)
Mostra Tutti

epurazione

Enciclopedia on line

Dopo la Seconda guerra mondiale, complesso di provvedimenti con il quale in Italia vennero dispensati dal servizio i dipendenti dello Stato, professionisti e dirigenti di società, che si fossero distinti [...] per soli titoli fascisti, o anche per collaborazione prestata ai Tedeschi dopo l’8 settembre 1943, adesione al partito fascista repubblicano ecc. L’applicazione delle norme sulla e. era assicurata dall’Alto commissario per l’e.; questa, concepita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epurazione (1)
Mostra Tutti

García Menocal, Mario

Enciclopedia on line

García Menocal, Mario Uomo politico cubano (n. Matanzas 1866 - m. 1941); partecipò alla rivoluzione contro la Spagna (1885-99). Conservatore, fu presidente dal 1913 al 1921, e svolse una politica di stretta cooperazione con [...] da G. Machado, sostenuto da Zayas. Insorto poi nella rivoluzione del 1931 contro Machado, visse per un periodo in esilio negli Stati Uniti. Capo del Partito democratico repubblicano, fu membro della coalizione che elesse presidente F. Batista (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BATISTA – SPAGNA

Plastìras, Nikòlaos

Enciclopedia on line

Plastìras, Nikòlaos Militare e uomo politico (Kardìtsa, Tessaglia, 1883 - Atene 1953). Ufficiale di carriera, repubblicano, guidò il colpo di stato militare che impose la definitiva abdicazione e l'esilio del re Costantino [...] anche per contrastare l'insurrezione comunista, gli affidarono la guida del governo, che egli lasciò nel 1945. Tornò in politica nel 1950 alla testa di un partito progressista ed ebbe la carica di primo ministro in un governo di coalizione (1950-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – COLPO DI STATO – COSTANTINO I – KARDÌTSA – FRANCIA

Figueras y Moragas, Estanislao

Enciclopedia on line

Figueras y Moragas, Estanislao Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, [...] all'abdicazione di questo divenne presidente della Repubblica spagnola (febbr.-giugno 1873), ma, non riuscendo a dominare la situazione, si dimise. Nel 1880 diede vita al partito federale di unione repubblicana, ispirato alle idee di F. Pi y Margall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA II – ABDICAZIONE – BARCELLONA – MARGALL – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figueras y Moragas, Estanislao (1)
Mostra Tutti

La Guàrdia, Fiorello Henry

Enciclopedia on line

La Guàrdia, Fiorello Henry Uomo politico statunitense (New York 1882 - ivi 1947), figlio di immigrati italiani; membro repubblicano del Congresso (1916-32). Sindaco di New York (dal 1933, rieletto nel 1937 e nel 1942); riformò l'amministrazione [...] ed effettuò un vasto programma di assistenza sociale, avvicinandosi progressivamente al partito democratico. Fu anche (1940) capo della commissione mista di coordinamento delle misure di difesa degli USA e del Canada, e (1941) preposto all'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – NEW YORK – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Guàrdia, Fiorello Henry (1)
Mostra Tutti

La Follette, Robert Marion

Enciclopedia on line

La Follette, Robert Marion Uomo politico statunitense (Primrose, Wisconsin, 1855 - Washington 1925). Rappresentante repubblicano al Congresso (1885-91) governatore del Wisconsin (1906), applicò un programma di riforme fiscali-amministrative [...] corruzione. Senatore (1906), si schierò contro l'alta finanza e industria capeggiando l'ala progressista (insurgents) del partito (1909-12). Neutralista, si oppose alla politica di Wilson durante la prima guerra mondiale. Nel dopoguerra protesse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEFLAZIONE – WASHINGTON – WISCONSIN

Kondỳlis Geòrgios

Enciclopedia on line

Kondỳlis Geòrgios Generale e uomo politico greco (Pruso 1879 - Atene 1936), prese parte all'insurrezione di Creta, alle lotte in Macedonia, alle guerre balcaniche, alla campagna di Anatolia contro i Turchi. Capo del partito [...] , dopo la deposizione di Giorgio II fu ministro della Guerra nel primo gabinetto repubblicano; si oppose alla dittatura di Th. Pàngalos, che riuscì a rovesciare (1926); formò poi un proprio ministero, che cadde pochi mesi dopo. Appartatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIORGIO II – MACEDONIA – ANATOLIA – TURCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali