MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] così come ebbe parte attiva nella raccolta di armi e denaro per sostenere un tentativo rivoluzionario che doveva scoppiare in velleità insurrezionale da parte dei democratici e per il loro pieno inserimento nell’alveo istituzionale monarchico. Nei ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] Sebbene il nuovo vocabolario politico italiano nasca nel triennio rivoluzionario giacobino 1796-1799 (Leso 1991) e si sviluppi nei riguardi dell’assetto istituzionale e per marcare di continuo le differenze tra il proprio partito e il quadro politico ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] l’ascesa contestuale dell’Iran post-rivoluzionario di Khomeini, l’Iraq diventa in hanno portato alla sua scissione tra il partito dell’attuale primo ministro Nouri al-Maliki governo, producendo uno stallo istituzionale durato otto mesi e conclusosi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] partiti operai della "cintura rossa" milanese, la campagna per l'opzione repubblicana al referendum istituzionale entrò in con tatto con personaggi la cui limpidità rivoluzionaria è quanto meno suscettibile di fondati dubbi (A. Cipriani ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] capace di assorbire i nuovi soggetti sociali in una trama istituzionale che ne bloccava le tendenze disgreganti (Chiodi, 2015, soddisfazione perché finalmente il Partito di Benito Mussolini aveva perso il carattere rivoluzionario e romantico del 1919 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] dei partitirivoluzionari di ispirazione marxista, in opposizione alla democrazia rappresentativa “borghese”, a partire dalla diventa, dalla rivoluzione francese in avanti, il modello istituzionale di riferimento per la classe borghese. Dalla Francia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] L. Blanc, Fr. Guizot.
Al momento dello scoppio rivoluzionario del marzo 1848, il M., attingendo generosamente al proprio ma non ricoprì alcuna carica istituzionale. In quel frangente entrò invece a far parte della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] parte dei simpatizzanti e l’atteggiamento diffidente proprio di quei settori moderati che paventavano il contagio rivoluzionario declino, conseguente all’esaurirsi dell’esperienza politica e istituzionale che ne aveva ispirato l’adozione; una ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] e favorevole piuttosto alla costruzione di un ampio fronte rivoluzionario, che per sua stessa natura non avrebbe potuto che pregiudiziale istituzionale e sfavorevole alle ipotesi di concentrazione con forze politiche vicine a partire dal Partito d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] realtà, nell’ottobre 1920 il fermento rivoluzionario è già in fase di riflusso; una nuova legge elettorale secondo la quale al partito che avesse riscosso il 25 percento dei voti Sabbatucci), limitato sul piano istituzionale dal residuo potere della ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...