(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Partito Trabalhista Brasileiro) si attestarono sul 5% delle preferenze. Grave fu la sconfitta dell'erede dell'ARENA − il PDS (Partido DemocráticoSocial 1984; O Avesso das coisas, 1988; in italiano soltanto antologizzato: Sentimento del mondo, a cura ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 1979; A.A. Konczacki, An economic and social history of South Africa, ivi 1980; J.S partito di estrema destra (il Partito conservatore, che aveva la sua roccaforte nel Transvaal), e 33 al Partitodemocratico rinascimentale italiano seppur stemperato ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] flessibilità degli impieghi e forti tensioni sociali. Nel complesso buona parte della popolazione ha subito un sensibile presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi, e il presidente degli Stati Uniti, il democratico B. Clinton ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] resto del PN e dagli altri due partiti; i militari risposero il 2 agosto vietando democratico, con un'economia stabile, con una tipologia sociale scultore G. Fonseca (n. 1922), che vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] partire dal 1977, dalla mobilitazione del movimento operaio. Costretto a consentire il ritorno dei dirigenti politici e sindacali, Bánzer indisse elezioni per il giugno 1978. I numerosi brogli a danno dell'UDP (Unión DemocráticaItaliasociale, ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] della rivoluzione socialista in Occidente). La sconfitta della rivoluzione democratico-borghese ha anni Sessanta, la Germania occidentale soprattutto (ma in parte anche l'Italia) sembra ricapitolare velocemente la parabola percorsa, tra la ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] leader del Partitodemocratico di sinistra (Demokratik Sol Parti), B. importante partner economico, il governo italiano impose a Ocalan di abbandonare il Heper, A. Evin, Boulder 1994.
Turkey. Political, social and economic changes in the 1990s, ed. C. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'Abissinia da parte dell'Italia e all' rituale britannico come un regime democratico, anche se le fasi conclusive the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in " ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un accordo circa l'acquisizione di colonie portoghesi da parte dell'Italia: ‟Una simile intesa, nelle attuali mutate condizioni in ultima analisi il risultato di strutture sociali predemocratiche o non democratiche, e che la liquidazione di queste ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] alla fine della guerra su una base democratico-cristiana: la Democrazia Cristiana in Italia e la Christlich-demokratische Union in Germania, sulle quali torneremo in seguito più dettagliatamente; il PartiSocial Chrétien in Belgio, il cui programma ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...