PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] italo-austriaco di Trieste, pur aderendo al nuovo corso voluto da Battisti, mantenne un ruolo di pacificazione e mediazione tra le parti, di equilibrio tra le rivendicazioni autonomistiche e il progetto socialdemocratico europeo, ridimensionando ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] può così comprendere perché, a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima S. Pistone, Milano 1973, pp. 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] stataliste e capaci di organizzarsi in partiti di massa.
Nei pensatori liberali si un declino inesorabile, il modello socialdemocratico entra in crisi: i grandi apparati spicca la figura dell’economista austriaco Friedrich von Hayek, il quale ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] L’opposizione di Pittoni alla guerra lo isolò dal partitoaustriaco, in un contesto segnato dalla limitazione delle libertà nel novembre del 1924 i dirigenti socialdemocraticiaustriaci nominarono Pittoni direttore amministrativo del quotidiano ...
Leggi Tutto