La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] settimanale della federazione veneziana del P.C.I. (Partito Comunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo», Già di area repubblicana, ora azionista, più avanti socialdemocratico. Cf. Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partiti liberale e conservatore inglesi; il secondo si occupò del partitosocialdemocratico tedesco, che costituisce il prototipo del partito York-Cambridge 1976.
Sartori, G., Teoria dei partiti e caso italiano, Milano 1982.
Schmitter, P., Modalità di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , p. 14; A. Frenda, Addii e distinguo. Ora entra in crisi l’Italia di mezzo, ibidem, 1° marzo 2007, p. 8. C’è da aggiungere oltre che dell’indirizzo politico socialdemocratico per cui il Pci diviene il Partito dei democratici di sinistra avente come ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] forti contrasti insorti all’interno del partitosocialdemocratico, il tentativo rivoluzionario del gruppo particolare, Croce fu presente nei pensieri di coloro che in Italia, fuori d’Italia, nonché nelle patrie galere e nei luoghi di confino, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] alle correnti della sinistra democristiana sia al partitosocialdemocratico, e ad auspicare già negli anni
79 Cfr. G. De Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc: la tradizione ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] genetica del Partito comunista, divenuto – secondo la rivista dei gesuiti – un partitosocialdemocratico di tipo storico tra XX e XXI secolo: il nuovo assetto politico instauratosi in Italia tra il 1992 e il 1994 e gli eventi dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ). Giurista e uomo politico a lungo vicino al Partito socialista italiano, in cui ricopre anche incarichi direttivi prima di abbandonarli , invece di posizionarsi in un alveo socialdemocratico, si spinge sul terreno della liberaldemocrazia aggiornata ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ispirarono, sia pure con diverse sfumature, alcuni partitisocialdemocratici nordeuropei a capo di governi monocolori o europeo, Napoli 1995.
Detti, T., Il socialismo riformista in Italia, Milano 1981.
Diaz, F., Dal movimento dei lumi al movimento ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] oligopolistica nel negoziato con il governo (v. Regini, 1984). In Italia il concetto di scambio politico ha avuto il suo momento di massima e dalla possibilità di fare affidamento su un forte partitosocialdemocratico (v. Rusconi, 1984, pp. 53-58). ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] . Sono stati soprattutto i grandi partitisocialdemocratici, socialisti, laburisti, dalla Scandinavia alla Germania, dalla Gran Bretagna all’Austria (e, in buona misura, anche il Partito comunista italiano) a essere investiti dall’inaspettata ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...