La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] amiche e/o disposte a cooperare senza contropartite.
Partitisocialdemocratici sono oggi al potere anche in Germania e tempi molto lunghi) è apertamente osteggiata dall’asse franco-tedesco, cioè da Sarkozy e Merkel, nonostante l’appoggio dato ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] ottiene anche l'Alto Adige con le sue popolazioni di lingua tedesca.
A est compare nel corso della guerra un nuovo importante la frazione più importante e più rivoluzionaria del Partitosocialdemocratico russo, capeggiati da Lenin, applicano il pugno ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 11 luglio fu inviato a Berlino perché studiasse il sistema bancario tedesco - il che il M. fece con uno stage presso , convinto che il partito dovesse assumere una posizione più dura nei confronti del Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) anche ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] e, fallita la CED nell’agosto del 1954, appoggiando il riarmo tedesco e nel 1957-58 i progetti, poi falliti, di una ‘atomica del 1966 dalla fusione tra il PSI e il Partitosocialdemocratico), attuare le Regioni a statuto ordinario. In particolare, ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] una opposizione politica e militare al fascismo europeo e all’asse italo-tedesco che iniziava a delinearsi con il colpo di Stato in Austria 1953.
Nel 1948 collaborò al periodico del Partitosocialdemocratico italiano La Giustizia. Nel 1950 vinse una ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] americani, nell'idea, forse un po' folle, di creare un b-movie tedesco d'autore. Ma sono anche guidati ‒ ed è ciò che li salva dal minuti, Parteitag '64, sul Congresso del partitosocialdemocratico del 1964, Peter Nestler si contraddistingueva per ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] Horkheimer prende le mosse, nei primi anni Trenta, dalla crisi del movimento operaio tedesco, la cui rappresentanza politica è scissa tra un partitosocialdemocratico dotato di adeguata coscienza teorica, ma ormai privo di spinta rivoluzionaria, e un ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] le liturgie dei movimenti e dei partiti politici, dal Partitosocialdemocratico al Partito nazista. Vale la pena sottolineare differenze del caso francese in confronto a quello tedesco. Conviene piuttosto sottolineare che Weber richiamava l’attenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] per l’Assemblea costituente. Il partitosocialdemocratico prevale e il neoeletto parlamento esprime una maggioranza che appoggia una repubblica democratica. Nel frattempo a Versailles una delegazione tedesca è invitata ad accettare le condizioni ...
Leggi Tutto
Spartakusbund (Lega di Spartaco)
Spartakusbund
(Lega di Spartaco) Gruppo della sinistra radicale che si costituì in Germania nel 1916 e confluì in seguito (1919) nel Partito comunista tedesco. Ne furono [...] e la proclamazione di una repubblica di consigli. L’attività degli spartachisti culminò nei moti del 5-15 genn. 1919, repressi dal governo socialdemocratico coadiuvato dall’esercito, nei quali trovarono la morte i principali capi rivoluzionari. ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente al Partito socialdemocratico tedesco indipendente,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...