Schutzbund Milizia armata («lega difensiva») del partitosocialdemocratico austriaco, fondata nel maggio 1924, i cui capi più noti furono J. Deutsch e il generale T. Körner. Scontratasi ripetutamente con [...] le Heimwehren, nel 1933 fu sciolta da E. Dollfuss. Continuò a operare clandestinamente fino ai cruenti scontri del febbraio 1934, nei quali fu battuta e dispersa ...
Leggi Tutto
Appartenente alla frazione di minoranza (men´ševik «minoritario») del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e definitivamente separatasi da quella [...] a G.V. Plechanov, L. Martov e altri), differenziatasi in origine da quella bolscevica soprattutto per la concezione del partito e della sua struttura organizzativa, le si contrappose in seguito sempre più nettamente anche sotto il profilo tattico e ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] di repressione e persecuzioni, e aver subito una scissione a sinistra, nel dicembre 1920 la KPD si fuse con l’ala sinistra del Partitosocialdemocratico indipendente (USPD), accrescendo il suo seguito tra le masse e superando i 400.000 iscritti. Il ...
Leggi Tutto
Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] nazismo; proposte di unificazione in tal senso furono poi avanzate al Partito comunista tedesco, all’indomani del crollo del Terzo Reich (maggio 1945), dal Partitosocialdemocratico tedesco. Frattanto la Germania veniva divisa in zone d’occupazione ...
Leggi Tutto
Partito liberale (Liberal party)
Partito liberale
(Liberal party) Partito politico del Regno Unito. Erede del partito whig, che dopo la riforma elettorale del 1832 vide affluire al suo interno elementi [...] a riguadagnare consensi, giungendo al 13% dei voti, e alle elezioni del 1981, allorché esso si alleò col piccolo Partitosocialdemocratico, addirittura al 25% (conquistando però pochi seggi per via del sistema elettorale). Nel 1988 l’alleanza coi ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] coloro i quali rinunciavano all’ipotesi rivoluzionaria e di cambiare il nome del partito in Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico). Quanto al programma, si stabilirono tre obiettivi fondamentali: la repubblica democratica, la giornata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sociale (CSU) di F.J. Strauss, il perno della coalizione di governo, con l’appoggio di partiti minori e in particolare dei liberaldemocratici. L’isolamento del Partitosocialdemocratico (SPD) perseguito da Adenauer rafforzò il monopolio del potere da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] disoccupazione conseguenti alla crisi del 1930; dopo le elezioni del 1932 il governo fu pertanto assunto dal partitosocialdemocratico. Neutrale anche nella Seconda guerra mondiale, dopo la conquista tedesca di Norvegia e Danimarca la Svezia dovette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del dicembre 2020, alle quali ha ricevuto meno del 25% dei consensi a fronte del 29% dei voti del Partitosocialdemocratico, ha spinto l'uomo politico a rimettere nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] si è confermata nelle elezioni del 2009, ma con una maggioranza più ridotta, mentre alle consultazioni del giugno 2011 il partitosocialdemocratico capeggiato da P. Passos Coelho ha conquistato 105 dei 230 seggi, e l'uomo politico è subentrato nella ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...