RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] ‘legge truffa’, i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la coalizione di governo (Democrazia cristiana, Partitosocialdemocratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito liberale italiano) gli offrirono di sostituire il ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] a Ceva, nel Cuneese, ripartì per la Germania alla fine di ottobre, dove collaborò con il Vorwärts, l’organo del partitosocialdemocratico, grazie all’amicizia con Adolf Braun, che ne era redattore capo.
Al suo ritorno in Italia, nel giugno del 1896 ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] il radicalismo programmatico di alcuni suoi ex compagni, nel 1966 sostenne l’unificazione tra il PSI e il Partitosocialdemocratico italiano (PSDI). Guardò con diffidenza al Sessantotto studentesco e durante gli anni Settanta, impegnato contro il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] stava vivendo un'ulteriore fase di passaggio, per il processo di unificazione col Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) e la conseguente fondazione del Partito socialista unificato (PSU). Il M. si schierò risolutamente fra i sostenitori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] nelle elezioni amministrative spinge il primo ministro Guterres a dimettersi e a indire elezioni anticipate, che si svolgono nel marzo del 2002. Il PartitoSocialdemocratico si impone con il 40,12 percento dei consensi, contro il 37,85 percento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] e Liebknecht e di ispirazione marxista e dalla cui confluenza al congresso di Gotha (1875) nasce il Partitosocialdemocratico tedesco (Sozialdemokratische Deutschlands, SPD), che subito si segnala per l’infiammarsi dei consensi, sostenuto anche dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] su ampi settori della classe lavoratrice, mentre nelle campagne è molto forte l’antisemitismo. Il Partito Comunista è fuorilegge e il PartitoSocialdemocratico, di modesta entità, è tollerato dal regime.
Sull’onda dell’espansionismo tedesco e della ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Meta, il Partito dell’Unione per i diritti umani (Pbdnj), il Partitosocialdemocratico (Psd) e il Partito cristiano democratico ( Uniti.
L’Albania è anche uno dei paesi dai quali partono e transitano uomini, donne e bambini vittime della tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] dal 1991 al 1994. Nel corso di quest’ultimo anno, in seguito ai risultati delle elezioni legislative, il PartitoSocialdemocratico con il leader Carlsson ritorna alla guida del governo. Di particolare significato il successo ottenuto dalle donne, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] e della navigazione. La modernizzazione economica ha inevitabili ricadute sul sistema politico, soprattutto perché il PartitoSocialdemocratico Danese ha forti presenze nel movimento sindacale e in quello delle cooperative.
Per la prima volta ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...