MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] gennaio del 1919 fu coinvolto nei moti spartachisti. Catturato durante la difesa del Vorwarts (l’organo di stampa del Partitosocialdemocratico tedesco, la cui sede berlinese fu occupata dagli spartachisti dal 6 all’11 genn. 1919) gli fu inflitta una ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] BRD il Cinéma vérité con un reportage televisivo di diciotto minuti, Parteitag '64, sul Congresso del partitosocialdemocratico del 1964, Peter Nestler si contraddistingueva per un approccio stilisticamente rigoroso simile a quello di Straub con ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] Horkheimer prende le mosse, nei primi anni Trenta, dalla crisi del movimento operaio tedesco, la cui rappresentanza politica è scissa tra un partitosocialdemocratico dotato di adeguata coscienza teorica, ma ormai privo di spinta rivoluzionaria, e un ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] , rituali delle associazioni ginniche e di quelle canore, il melodramma wagneriano e le liturgie dei movimenti e dei partiti politici, dal Partitosocialdemocratico al Partito nazista. Vale la pena sottolineare che Mosse ha incluso nella sua analisi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Tornato a Napoli dopo un soggiorno a Parigi (1923), strinse amicizia alla Biblioteca nazionale con Carlo Curcio, militò nel Partitosocialdemocratico e fu tra gli organizzatori del foglio Cattolici con il fratello Renato e con Erminio Cavallero (1924 ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] democratico italiano (1951-1967); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, Partitosocialdemocratico italiano, 1944-1966.
G. Averardi, I socialisti democratici. Da palazzo Barberini alla scissione del ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] centro-sinistra non come un’azione tattica, ma un indirizzo strategico, la via più spedita per fare del PSI un partitosocialdemocratico» (Una scelta obbligata, in Mondo nuovo, 1° dicembre 1963, p. 1). In effetti, agli inizi, nel clima politico degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] e crea nuovi posti di lavoro. Contemporaneamente alla crescita della classe operaia, si diffondono le idee socialdemocratiche: il partitosocialdemocratico svedese nasce a Stoccolma nel 1889 ed è destinato a dominare la vita politica del Paese nel ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] , nel 1916, alla Gioventù socialista, allora inglobata nella Sezione italiana adriatica del Partitosocialdemocratico austriaco. L’adesione al socialismo da parte di Vidali maturò nel generale contesto di violenza e di privazioni della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] repubblicane’. Nel 1958, sempre allo scopo di raccogliere ex comunisti di orientamento socialdemocratico, creò Alleanza socialista, gruppo che nel novembre 1959 aderì al Partitosocialdemocratico italiano.
Verso il PCI e Togliatti, da cui si era così ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...