partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] nascita dei p.s. in molti Paesi europei. Il primo a essere fondato, nel 1875, fu la SPD, ossia il Partitosocialdemocratico tedesco, che ben presto divenne anche la forza egemone nel movimento operaio del Vecchio continente. Di lì a poco nacquero il ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Paese sera. Debuttò alla radio nel 1945, con una piccola parte in una trasmissione diretta da Riccardo Mantoni e, negli anni dichiarazione pubblica di voto di Noschese, per il Partitosocialdemocratico italiano (PSDI), in un’intervista a Tv sorrisi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] della solidarietà, interrotta nel gennaio del 1950, tra il P.L.I. e la Democrazia cristiana, il Partitosocialdemocratico e il Partito repubblicano italiano, non esitando, in vista di questo obiettivo, a sostenere il progetto di legge elettorale ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] democratico italiano (PDI), sorto dalla fusione tra il Centro della democrazia italiana, il Partito di unione e il Partitosocialdemocratico. Membro dell'esecutivo del PDI, il L. divenne la firma di punta del quotidiano monarchico Italia nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] nei mesi successivi.
Nel gennaio del 1919 si svolgono le elezioni per l’Assemblea costituente. Il partitosocialdemocratico prevale e il neoeletto parlamento esprime una maggioranza che appoggia una repubblica democratica. Nel frattempo a Versailles ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] raccomandare.
In rappresentanza dei lavoratori organizzati del Trentino il C. partecipò al terzo congresso della sezione adriatica del partitosocialdemocratico che si svolse a Trieste il 6 genn. 1902 e in quell'occasione ebbe modo di dichiararsi per ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] teoria elitistica è stata ripresa da R. Michels in rapporto ai partiti politici. Michels studiò il Partitosocialdemocratico tedesco e giunse alla conclusione che questo partito, nonostante tutte le sue altisonanti rivendicazioni di «democrazia», era ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] mesi dopo con Kvarteret Korpen (1963, Il quartiere del Corvo), ambientato nel 1936 alla vigilia della vittoria elettorale del Partitosocialdemocratico. Fotografata con un bianco e nero di eccezionale intensità, l'opera, che ha per protagonista il ...
Leggi Tutto
Jiminto
Abbreviazione di Jiyu minshuto, è il Partito liberaldemocratico (PLD) del Giappone. Nacque il 15 novembre 1955 dall’unione di due partiti di orientamento conservatore, il Partito liberale (Jiyuto), [...] democratico del Giappone (Nihon minshuto), con Hatoyama Ichiro. Dopo la vittoria sul Partito socialista del Giappone (JSP; oggi Partitosocialdemocratico, Shakai minshuto, abbrev. Shaminto, SDPJ o SDP) nelle successive elezioni, Hatoyama fu primo ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] la CDU avviò l’esperienza del governo di Grosse Koalition, guidato dal suo dirigente G. Kiesinger, assieme alla SPD (➔ Partitosocialdemocratico tedesco) di W. Brandt. Sconfitta alle elezioni del 1969, la CDU dovette passare all’opposizione del nuovo ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...