• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [187]
Storia [211]
Scienze politiche [136]
Geografia [69]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [45]
Geografia umana ed economica [51]
Economia [38]
Storia contemporanea [37]
Arti visive [30]

Sá Carneiro, Francisco

Enciclopedia on line

Sá Carneiro, Francisco Uomo politico portoghese (Porto 1934 - Lisbona, in un incidente aereo, 1980). Deputato indipendente (1969-73), dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974 fondò il Partito popolare democratico (PPD), successivamente [...] denominato Partito socialdemocratico (PSD), divenendone segretario generale (1974-78). Ministro senza portafoglio del primo governo provvisorio del Portogallo democratico (maggio-giugno 1974), di fronte alla radicalizzazione del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PORTOGALLO – LISBONA

Szakasits, Árpád

Enciclopedia on line

Szakasits, Árpád Uomo politico ungherese (Budapest 1888 - ivi 1965); muratore, si fece strada nel movimento sindacale ed esercitò compiti di qualche importanza durante il breve regime di Béla Kun. Imprigionato per tre [...] Horthy, fu (1926-28 e 1939) segretario generale del partito socialdemocratico. Vicepresidente del Consiglio (1945), condusse il suo partito alla fusione (1948) con quello comunista nel nuovo Partito dei lavoratori, di cui divenne presidente. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BÉLA KUN – BUDAPEST

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] del materialismo dialettico. Contro la scolastica", 1928). Dopo la condanna ufficiale del meccanicismo (come del deborinismo) da parte del comitato centrale del partito comunista (25 genn. 1931), l'A. mostrò di piegarsi all'interpretazione ufficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – MENSCEVICA – MARXISMO – SVIZZERA – VILNA

Švernik, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Švernik, Nikolaj Michajlovič Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1888 - Mosca 1970). Operaio metallurgico, nel 1902 aderì al partito socialdemocratico; più volte arrestato, durante la rivoluzione del 1917 e la guerra civile fu a [...] capo della produzione e fornitura di armi per l'armata rossa. Segretario del Comitato centrale del partito comunista nel 1926-27, nel 1946, dopo la morte di M. I. Kalinin, gli successe quale presidente del Presidium del Soviet Supremo sino al marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOROŠILOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Švernik, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Jenkins, Sir Roy Harris

Enciclopedia on line

Jenkins, Sir Roy Harris Uomo politico inglese (Abersychan, Galles, 1920 - Oxfordshire 2003). Deputato laburista dal 1948, ricoprì le cariche di ministro dell'Aviazione (1964-65) e dell'Interno (1965-67 e 1974-76), e cancelliere [...] al 1972, dal 1977 al 1981 fu presidente della Commissione esecutiva della Comunità europea. Uscito dal partito laburista agli inizî del 1981, fu tra i fondatori del partito socialdemocratico inglese nel marzo dello stesso anno. Presidente di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – COMUNITÀ EUROPEA – GALLES

Japarov, Sadir Nurgojoyeviç

Enciclopedia on line

Japarov, Sadır Nurğojoyeviç. – Uomo politico kirghiso (n.  Keng-Suu 1968). Laureatosi in Giurisprudenza nel 2006, è entrato in politica nello stesso anno, militante nelle fila del partito Ata-Zhurt. Primo [...] manifestazioni popolari che hanno portato all'annullamento delle consultazioni parlamentari tenutesi nello stesso mese, vinte dal Partito socialdemocratico dell'uomo politico, si è affermato al primo turno delle presidenziali del gennaio 2021 con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA

Tudose, Mihai

Enciclopedia on line

Tudose, Mihai. – Uomo politico rumeno (n. 1947). Membro della Camera dei deputati dal 2000 nelle fila del Partito socialdemocratico, ha ricoperto la carica di ministro dell’Economia dal 2014 al 2015 nel [...] governo Ponta, assumendo nuovamente l’incarico nel febbraio 2017 nel governo di S. Grindeanu; nel giugno dello stesso anno è stato nominato premier del Paese, subentrando al dimissionario Grindeanu e permanendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RUMENO

Kwaśniewski, Aleksander

Enciclopedia on line

Kwaśniewski, Aleksander Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della Repubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] (1985-87) ancora nella Repubblica popolare. Fu grande mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino alle presidenziali del 1995, tra gli animatori della sinistra democratica e ha fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECH WAŁĘSA – POLONIA

Parvus

Enciclopedia on line

Pseudonimo latino dello scrittore e uomo politico russo Izrail Lazarevič Gel´fand (ted. Alexander Helphand; Berezin 1869 - Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel partito socialdemocratico russo, [...] carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e svolse attività industriale e di organizzazione del partito socialdemocratico tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – GERMANIA – SIBERIA – BERLINO – TROCKIJ

Körner, Theodor

Enciclopedia on line

Körner, Theodor Uomo politico austriaco (Komárno 1873 - Vienna 1957); entrò nell'esercito austro-ungarico e fu durante la prima guerra mondiale capo di stato maggiore di un'armata sul fronte italiano, raggiungendo il [...] grado di generale. Dopo la guerra, iscrittosi al partito socialdemocratico, ebbe il comando delle formazioni militari del partito. Nel 1934, in seguito alla rivolta dei socialisti, fu processato per alto tradimento. Borgomastro di Vienna (1945-51), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KOMÁRNO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
spontaneismo s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali