• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [187]
Storia [211]
Scienze politiche [136]
Geografia [69]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [45]
Geografia umana ed economica [51]
Economia [38]
Storia contemporanea [37]
Arti visive [30]

LUCIFERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIFERO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] democratico italiano (PDI), sorto dalla fusione tra il Centro della democrazia italiana, il Partito di unione e il Partito socialdemocratico. Membro dell'esecutivo del PDI, il L. divenne la firma di punta del quotidiano monarchico Italia nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO, Roberto (1)
Mostra Tutti

COLMANO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMANO, Severino Renato Monteleone Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] raccomandare. In rappresentanza dei lavoratori organizzati del Trentino il C. partecipò al terzo congresso della sezione adriatica del partito socialdemocratico che si svolse a Trieste il 6 genn. 1902 e in quell'occasione ebbe modo di dichiararsi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIDERBERG, Bo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widerberg, Bo (propr. Gunnar) Stefano Boni Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] mesi dopo con Kvarteret Korpen (1963, Il quartiere del Corvo), ambientato nel 1936 alla vigilia della vittoria elettorale del Partito socialdemocratico. Fotografata con un bianco e nero di eccezionale intensità, l'opera, che ha per protagonista il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – INGMAR BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIDERBERG, Bo (1)
Mostra Tutti

Man, Henri de

Dizionario di Storia (2010)

Man, Henri de Politico belga (Anversa 1885-Morat, Svizzera, 1953). Capeggiò, nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, l’ala sinistra del Partito socialista. Espulso dal Belgio per volere dei [...] opera Zur Psychologie des Sozialismus (1926) comparve in Italia nel 1929. Nel 1934, per incarico del Partito socialdemocratico, compilò un documento programmatico per il passaggio pacifico al socialismo (piano de Man). Ministro dei Lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jaroslavskij, Emeljan

Dizionario di Storia (2010)

Jaroslavskij, Emeljan (pseud. di Minej Izrajlevič Gubel′mann) Politico russo (n. Cita, Siberia, 1878-m. 1943). Iscritto dal 1898 al Partito socialdemocratico russo, organizzatore rivoluzionario nella [...] vi fondò e diresse il primo giornale bolscevico Derevenskaja Pravda. Dal 1923 fu segretario del Comitato centrale del Partito comunista bolscevico, dal 1925 presidente dell’Associazione degli atei militanti. Tra i dirigenti più vicini a Stalin, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaroslavskij, Emeljan (1)
Mostra Tutti

Kolarov, Vasil

Dizionario di Storia (2010)

Kolarov, Vasil Politico bulgaro (Šumen 1877-Sofia 1950). Dal 1905 membro del comitato centrale del Partito socialdemocratico (poi comunista). Con G. Dimitrov organizzò l’insurrezione del settembre 1923, [...] che, repressa con durezza, lo costrinse all’esilio. Riparato a Mosca, fu incaricato di presiedere alla istruzione agraria. Alla segreteria dell’Internazionale comunista collaborò ulteriormente con Dimitrov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – BULGARIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolarov, Vasil (3)
Mostra Tutti

Parvus

Dizionario di Storia (2011)

Parvus (pseud. di Izrail Lazarevic Gel'fand) Parvus (pseud. di Izrail Lazarevič Gel′fand) Scrittore e politico russo (Berezin 1869-Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel Partito social;democratico [...] carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e svolse attività industriale e di organizzazione del Partito socialdemocratico tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zetkin, Klara

Dizionario di Storia (2011)

Zetkin, Klara (nata K. Eisner) Rivoluzionaria tedesca (Wiederau, Sassonia, 1857-Mosca 1933). Membro del Partito socialdemocratico tedesco dal 1881, sposò il rivoluzionario russo O. Zetkin. Svolse un’intensa [...] e organizzativa, impegnandosi in partic. nella lotta per i diritti delle donne. Partecipò alla formazione della Spartakusbund (1916) e a quella del Partito comunista tedesco (1919). Membro del Presidium del Comintern dal 1920, si trasferì a Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rasmussen, Poul Nyrup

Dizionario di Storia (2011)

Rasmussen, Poul Nyrup Politico danese (n. Esbjerg 1943). Presidente del Partito socialdemocratico danese dal 1992, deputato, divenne poi primo ministro (1993-2001). Il suo governo si impegnò a far approvare [...] la ratifica del Trattato di Maastricht, che era stato bocciato in precedenza dai danesi con un referendum. Membro del Parlamento europeo, R. è stato presidente (2004-09) del Partito dei socialisti europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Legien, Carl

Dizionario di Storia (2010)

Legien, Carl Politico tedesco (Marienburg 1861-Berlino 1920). Operaio, appartenne alla corrente ri­formista del Partito socialdemocratico tedesco e fu deputato al Reichstag. Ebbe ruoli di spicco come [...] dirigente sindacale; fu fautore dell’autonomia del sindacato dal partito e promosse il coordinamento internazionale delle organizzazioni sindacali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – REICHSTAG – SINDACATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
spontaneismo s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali