Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] giunte di centro, composte da DC (Democrazia Cristiana), PSDI (PartitoSocialdemocratico Italiano), PRI (Partito Repubblicano Italiano), che usufruirono spesso dell'appoggio esterno del Partito liberale italiano (PLI). Nel gennaio 1961 si formò una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] le leggi costituzionali. Contemporaneamente allo sviluppo industriale, si sviluppò in S. il movimento socialista, organizzatosi nel Partitosocialdemocratico (PSD, 1888).
Rimasta neutrale durante la Prima guerra mondiale, la S., già ospite di molte ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] giunte di sinistra, inizialmente minoritarie (PCI e PSI) e successivamente maggioritarie (PCI; PSI; Partitosocialdemocratico italiano, PSDI; Partito repubblicano italiano, PRI). Sindaco della città divenne Maurizio Valenzi, che aveva avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] egemone nella vita politica, che si rafforzò in seguito alla fusione con la sinistra del Partitosocialdemocratico, da cui nacque il Partito ungherese dei lavoratori (1948). Una costituzione di tipo sovietico fu introdotta nell’agosto 1949. Negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nascita del movimento operaio il tradizionale conflitto fra liberali e conservatori si complicò per la formazione di un partitosocialdemocratico. Dopo il distacco dei radicali dal troncone liberale (1905), il loro avvento al governo (1909-10; 1913 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] legislative tenutesi nell'ottobre 2018 è risultato vincitore con il 19,9% dei voti il filorusso PartitoSocialdemocratico Armonia, costituitosi dalla confluenza tra il Partito dell'Armonia Nazionale e alcuni movimenti politici minori già facenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] alle consultazioni del giugno 2019 si sono imposti S. Torres (25,7%) del partitosocialdemocratico UNE (Unidad Nacional de la Esperanza) e A. Giammattei (13,8%), del partito Vamos por una Guatemala diferente, che con il 59% dei suffragi è risultato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] all’UE, che nell’ottobre 2007 hanno portato alla firma dell’accordo di stabilizzazione e associazione. Il Partitosocialdemocratico di Djukanović ha confermato la sua leadership sia nelle presidenziali del 2008, che hanno conferito un secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] vittoria del FPR, che ha ottenuto il 76% dei consensi, seguito dalle due formazioni minori alleate, il Partitosocialdemocratico e il Partito liberale, che hanno ottenuto rispettivamente oltre il 13% e il 9% delle preferenze. Nell'agosto 2017 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] novembre 2011 è stato eletto presidente A. Atambayev, già primo ministro nel 2007 e quindi nel 2010; il partitosocialdemocratico del presidente ha ottenuto alle elezioni legislative dell'ottobre 2015 il 27% circa dei consensi, mentre l'alleanza d ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...