Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] , rituali delle associazioni ginniche e di quelle canore, il melodramma wagneriano e le liturgie dei movimenti e dei partiti politici, dal Partitosocialdemocratico al Partito nazista. Vale la pena sottolineare che Mosse ha incluso nella sua analisi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] o di operai, contadini e soldati) esercitò un fascino notevole sui rivoluzionari avversi al partitosocialdemocratico marxista (disposto a far parte di regimi democratici parlamentari), in quanto essi vedevano nei soviet un mezzo per espropriare del ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la preminenza parlamentare. Un esempio clamoroso di tattica dello status quo si è avuto nell'Impero germanico contro il PartitoSocialdemocratico. La legge elettorale dell'Impero, ove si votava con un sistema a doppio turno in collegi uninominali ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] con serietà". Non fu comunque tentato dall'unirsi alla scissione dell'estrema destra che portò alla formazione del Partitosocialdemocratico. Riteneva che senza il voto della classe lavoratrice i laburisti non sarebbero riusciti a ottenere la base ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] da Arnaldo Forlani – che formò un esecutivo con la partecipazione di DC, Partito socialista italiano (PSI), Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) e Partito repubblicano italiano (PRI) – del quale Andreatta divenne ministro del Tesoro e si ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] , il paese ha continuato a essere governato da politici appartenenti alla nomenclatura del periodo comunista, riuniti nel Partitosocialdemocratico (Partidul Social Democrat, Psd). Quest’ultimo ha governato fino al 1996 e, in seguito, dal 2000 al ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] economica si è tramutata in crisi politica e, a seguito delle elezioni anticipate del 2011, il potere è passato al PartitoSocialdemocratico, conservatore e guidato da Pedro Passos Coelho, che ha ottenuto il 13% dei voti in più rispetto alle elezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] caratterizzata da un’economia di mercato aperta, accompagnata da un elevato livello di spesa sociale. Già il Partitosocialdemocratico aveva tuttavia approvato alcune riforme del welfare negli anni Novanta, mentre il nuovo governo di centro-destra ha ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] formazioni partitiche ceche sono il conservatore Partito democratico civico (Ods), il Partitosocialdemocratico ceco (Cssd), nato nel 1872 e dunque uno dei primi partitisocialdemocratici in Europa, e il Partito comunista di Boemia e Moravia (Kscm ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] di molto nelle preferenze dell’elettorato di centro-sinistra dal Partitosocialdemocratico. Il principale partito di opposizione è invece il Partito democratico sloveno: partito di riferimento del centro-destra sloveno, attualmente occupa quasi un ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...