Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] lavoro di V. Uspaskič, che si è aggiudicato la maggioranza relativa dei voti, mentre il secondo turno ha visto l'affermazione del Partitosocialdemocratico di A. Butkevičius, che ha ottenuto 40 seggi dei 141 in palio in Parlamento, contro i 29 del ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] di V., dichiarata nell’ottobre 1920 provincia confederata autonoma, fu per 16 anni in mano al Partitosocialdemocratico. La lotta politica che vide protagonisti, con obiettivi divergenti, la socialdemocrazia, gli elementi conservatori raccolti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Le elezioni parlamentari del 2011 e del 2015 hanno confermato al governo il Partito riformista estone, che nel marzo 2014 ha formato una coalizione con il Partitosocialdemocratico e i conservatori e scelto come premier T. Rõivas, sfiduciato dal ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] la cittadinanza tedesca, grazie al matrimonio di comodo con l'operaio Gustav Lübeck; trasferitasi a Berlino, aderì al partitosocialdemocratico, prendendo posizione contro il revisionismo teorico di E. Bernstein Nel 1902-04 lavorò alla Gazeta ludowa ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] di Eisenback (1872), fu dato il nome di socialismo della cattedra. In realtà fu però sempre contrario al programma del partitosocialdemocratico e ad ogni riforma di natura socialistica: insieme con A. Wagner e altri fondò nel 1872 il Verein für ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito [...] di E. Bernstein e contro l'anarco-sindacalismo. Tra i suoi scritti molto letto Die Frau und der Sozialismus (1883). Interessanti i tre volumi della sua autobiografia (Aus meinem Leben, 1910-14), vera storia del partitosocialdemocratico tedesco. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1879 - Zurigo 1960), figlio di Viktor. Fu uno degli esponenti del partitosocialdemocratico austriaco e direttore della rivista politica Der Kampf. Per protestare contro [...] la guerra uccise nel 1916 il presidente dei ministri austriaco, Stürgkh. Condannato a morte, ebbe la pena commutata a 18 anni di carcere, ma fu amnistiato dopo la caduta della monarchia asburgica. Teorico ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Mannheim 1876 - Berlino 1931). Aderì al partitosocialdemocratico, della cui direzione fu membro dal 1906; deputato al Reichstag (1916), fu ministro degli Esteri nel governo provvisorio [...] Reich dal 27 marzo all'8 giugno 1920, fu quindi presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico. Cancelliere una seconda volta (1928-30), alla testa di un gabinetto di coalizione con i partiti moderati, ottenne l'approvazione del piano Young da ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Darkehmen, Prussia Orientale, 1870 - Hermsdorf, Berlino, 1944). Entrato nel movimento sindacale, fu eletto (1908) vicepresidente della commissione generale dei sindacati tedeschi. [...] Membro del partitosocialdemocratico, divenne nel 1912 deputato al Reichstag. Ministro del Lavoro nell'ultimo governo imperiale e nel primo governo repubblicano, assunse (giugno 1919), dopo le dimissioni di Ph. Scheidemann, la presidenza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partitosocialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 [...] e nel 1924-25. Presiedette nel 1919 la conferenza internazionale socialista di Berna. L'attività svolta dal 1905 per alleviare le difficoltà sorte dopo il distacco della Norvegia dalla Svezia, e poi, dal ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...