Rivoluzionario (Simferopol´ 1881 - Mosca 1927); aderì giovanissimo al partitosocialdemocratico russo, nel cui comitato centrale divenne (1906) capo dell'ufficio esteri. Fondò a Vienna la Pravda con L. [...] Trockij. Nel 1912, catturato a Odessa, fu inviato in Siberia, da dove tornò nel 1917. Capo della delegazione sovietica nelle trattative di Brest-Litovsk, da lui condotte con tattica dilatoria prima da ...
Leggi Tutto
Schutzbund Milizia armata («lega difensiva») del partitosocialdemocratico austriaco, fondata nel maggio 1924, i cui capi più noti furono J. Deutsch e il generale T. Körner. Scontratasi ripetutamente con [...] le Heimwehren, nel 1933 fu sciolta da E. Dollfuss. Continuò a operare clandestinamente fino ai cruenti scontri del febbraio 1934, nei quali fu battuta e dispersa ...
Leggi Tutto
Appartenente alla frazione di minoranza (men´ševik «minoritario») del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e definitivamente separatasi da quella [...] a G.V. Plechanov, L. Martov e altri), differenziatasi in origine da quella bolscevica soprattutto per la concezione del partito e della sua struttura organizzativa, le si contrappose in seguito sempre più nettamente anche sotto il profilo tattico e ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] coloro i quali rinunciavano all’ipotesi rivoluzionaria e di cambiare il nome del partito in Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico). Quanto al programma, si stabilirono tre obiettivi fondamentali: la repubblica democratica, la giornata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del dicembre 2020, alle quali ha ricevuto meno del 25% dei consensi a fronte del 29% dei voti del Partitosocialdemocratico, ha spinto l'uomo politico a rimettere nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di un pacchetto di riforme sociali e sanitarie; le consultazioni, svoltesi ad aprile, hanno registrato l'affermazione di misura del Partitosocialdemocratico di A. Rinne, che ha ottenuto il 17,7% contro il 17,5% aggiudicatosi dalla destra dei Veri ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i governi che si succedettero nel dopoguerra. Dei quattro partiti esistenti, il Partito dell’indipendenza (conservatore), il Partito progressista (centrista), il Partitosocialdemocratico e l’Alleanza del popolo (comunista), nessuno riuscì mai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’anno successivo. Nel 1994 T. Hata, esponente di punta del Partito del rinnovamento, durò appena due mesi; gli successe T. Murayama, leader del Partitosocialdemocratico, promotore di una riforma elettorale che introduceva il sistema proporzionale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] disoccupazione conseguenti alla crisi del 1930; dopo le elezioni del 1932 il governo fu pertanto assunto dal partitosocialdemocratico. Neutrale anche nella Seconda guerra mondiale, dopo la conquista tedesca di Norvegia e Danimarca la Svezia dovette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] le leggi costituzionali. Contemporaneamente allo sviluppo industriale, si sviluppò in S. il movimento socialista, organizzatosi nel Partitosocialdemocratico (PSD, 1888).
Rimasta neutrale durante la Prima guerra mondiale, la S., già ospite di molte ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...