Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] della Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza Internazionale (condivisi in parte anche dalla maggioranza del PartitoSocialista). A sua volta, il Partito allargamenti delle funzioni dell’Antitrust italiana: nel sezione prima della ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] socialismo italiano.
Quando si costituì la Federazione italianadell'Internazionale (Rimini, 4-6 ag. 1872), il C. fu nominato segretario delladell'insurrezione fu comunicato alle sezionidell'Internazionale formaz. del Partitosocialista (1853-1892), ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Segr. part. internazionale del lavoro sul problema dellasezione di Roma dell'Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, in Esperienza, II, p. 369; articolo del luglio 1930, dal titolo Ordine economico, in Politica sociale ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] delle realtà regionali ove gli enti locali erano in larga prevalenza governati dall’alleanza PCI-PSI (PartitoSocialista unica nel panorama internazionale, in quanto in 2001, pp. 135-53, poi in «L’amministrazione italiana», 2002, 1, pp. 22-40.
R. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , Roma 2000; La politica estera italiana negli anni Ottanta, a cura di E. Di Nolfo, Manduria-Bari-Roma 2003; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi, il partitosocialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2006; S. Fiorini, Il ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] partire dal mese di maggio e che intendeva sollecitare il partito a studiare «le correnti socialistedella Terza Internazionale» e «il nuovo Stato socialista Correnti [P.T.], Italiani, italiani ascoltate!: discorsi agli italiani, Milano 1972; Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] partedell’Accademia d’Italia, della quale fu segretario generale fino al 1934. Negli stessi anni assunse la direzione della «Rivista storica italiana», dell’«Archivio storico di Corsica», della Scuola di Storia moderna e contemporanea, dellasezione ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] una netta frattura tra la sezione di Genova e quella di Sampierdarena internazionale di Marsiglia (settembre 1925), subì le conseguenze dellaPartitosocialista dei lavoratori italiani; il 18 apr. 1948 fu nominato senatore a vita. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] Caino’ si occupava delle carceri in Italia e dell’abolizione della pena di morte nel mondo. I Radicali italiani, sezioneitaliana del PRT, fungeva da sigla per eventuali interventi anche elettorali nella penisola.
Da parte sua il leader percorse ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] socialiste. Nell'agosto 1872 fondò - insieme con A. Costa, C. Cafiero, T. Zanardelli, C. Ceretti, S. Friscia - la sezioneitalianadell'Associazione internazionale di carcere tornò brevemente a Londra, da cui partì per la Spagna, dove si propose di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...