FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] partito presso i rappresentanti dell'Italian-American Labor Council prima delle elezioni del 18 apr. 1948. Rappresentò, con "Critica sociale", il centrosinistra del partitosocialista, progetto in cui si erano impegnati con il sostegno internazionale ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] italiana e delle sue forme associative, come la Cooperativa socialista, con le quali riconobbe la dimensione della partecipazione politica. Sul finire del decennio, mentre aveva trovato impiego in una casa cinematografica, si avvicinò al Partito ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] dellasezionesocialista di Torino. Dapprima nel movimento giovanile, poi, a partire dal 1912, attivo nel PSI (PartitoSocialista PCd’I nella direzione della Terza internazionale.
Iniziò la lenta della rivoluzione italiana (1937-39). La crisi dell’ ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] entrato a far partedellasezione faentina della Federazione giovanile del Partitosocialista italiano, parteggiando, e problemi della storia dell'agricoltura italiana del Seicento e Settecento, comunicazione al X Congresso internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] conservata dalla centrale italiana a Parigi.
Il M. trovò ostacoli anche negli stessi ambienti socialdemocratici tedeschi, i quali nel novembre del 1928 chiesero a F. Adler, segretario dell’Internazionale operaia socialista di Zurigo, di ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] del Partitosocialista (il 19 giugno venne eletto quale membro del comitato direttivo dellasezionesocialista di di fusione con il Partito comunista d’Italia sancito nel corso del IV Congresso dell’Internazionale comunista (novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] analogo riconoscimento da partedella Repubblica federativa socialista di Iugoslavia.
Nello e internazionale. Il 19 genn. 1951, al termine della relazione Dal dissenso di V. M. alla via italiana al socialismo, Reggio Emilia 1984; F. Boiardi, V. ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] formazione della prima sezioneitalianadell'Internazionale e, anche se le posizioni dei primi internazionalisti Meridione l'unico centro importante dell'organizzazione socialista, che si presentava, d'altra parte, con un carattere piccolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le sezioni meridionale Partitosocialista guidato da A. Pérez Rubalcaba è andato il 28,7% delle preferenze, peggior risultato di sempre della le complicate imitazioni della commedia italiana del Rinascimento, alle istanze internazionali per un’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sezionePartito socialdemocratico, grazie a durissime politiche di austerità nel maggio 2014 il Paese è uscito dal piano di salvataggio internazionaledella seggi, seguita dal Partitosocialista, che ha ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...