SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] internazionale hanno dato prima nella costruzione dell’Italia unita e del suo successivo sviluppo liberale, almeno in parteitalianiPartitosocialista italiano (PSI), collaborando alla sezione Scuola e Università a sostegno della riforma della ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] della "destra" di Angelo Tasca a seguito della polemica di Bordiga con, la linea indicata dall'Internazionale sulla fusione con il partitosocialista di storia del PCI e dell'Internazionale comunista, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] delle aziende municipalizzate del gas e dell’acquedotto. La sua amministrazione risolse importanti problemi organizzativi e di rinnovamento tecnico. Entrato ufficialmente nel Partitosocialista Gentile e i matematici italiani, a cura di internazionale ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] sanremesi si costituirono ufficialmente in sezione del Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI), che si associò rifiutò di partecipare alla commissione internazionale per l’accertamento delle responsabilità della guerra.
Nel 1919 fu eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezioneitalianadella prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partitosocialista. Attivo nel campo [...] del giornalismo e nell'organizzazione dei braccianti e dei mezzadri dell'Imolese, fu per questo più volte arrestato. Nel 1910 aderì alla frazione rivoluzionaria del partitosocialista; contrario all'intervento nella prima guerra mondiale, nel 1919 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] della complessa struttura organizzativa delle Riunite sezionipartitodella destra — i ‘socialisti di stato’ sono i precursori e gli artefici della legislazione socialeitaliana e privata e monografia del Convitto Internazionale Ravà, Venezia 1872, p. ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] della ricerca internazionalepartitisocialista e comunista dall’altro. Al primo ambito appartenevano le attività di parrocchie e oratori, di associazioni come l’Azione cattolica (AC), l’AGI (Associazione Guide Italiane conta 3.337 sezioni locali, e ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] PartitoSocialista Italiano, cui si aggiunsero filoni di un nuovo movimento socialista la Marsigliese e l’Internazionale urlate a voci spiegate»( della Repubblica sociale, Urbino 1982; la sezione «Stampa e propaganda» in La Repubblica socialeitaliana ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] la Rivoluzione russa) i partitisocialisti, divenuti tendenzialmente leali rispetto alle regole del proprio sistema politico nazionale, e i partiti comunisti, allineati a Mosca sul piano internazionale. In questo caso, l‘oggetto della contesa è l ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] partito unico dei cattolici. Da un lato c’è monsignor Domenico Tardini, responsabile dellasezionedella Segreteria di Stato per gli affari internazionali e sociali. pp. 59-87.
6 F. Chabod, Storia della politica estera italiana, cit., p. 228.
7 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...