Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] parametri nucleari fondamentali dell’uranio: la sezione teorica (diretta deputato socialista, un professore di storia, un ingegnere della Edison, caro alla parteitaliana, sia fisica) sia da esponenti della ricerca internazionale (lettera di conferma ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] due sezionidell’enciclica internazionale del partedell’ Istituto della Enciclopedia Italiana, che raccoglierà gli Atti del Convegno su La crisi modernista nella cultura europea, Roma, 21-22 aprile 2005.
41 Sui rapporti fra R. Murri e i socialisti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] italiani (successivamente Partitosocialista democratico italiano), del quale divenne segretario.
Nominato vicepresidente del Consiglio nel 1947 (quarto governo De Gasperi) e nel 1948, quando ricoprì anche l’incarico di ministro della Marina ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] si iscrisse alla sezione veneziana della Democrazia sociale di Trentin: fu Fondo monetario internazionale, compiva Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] pubblica, aderendo alla sezione giovani di Milano dell’Opera dei congressi, A partire dal 1893 collaborò alla Rivista internazionale di scienze sociali e loro elettori» (Il discorso dell’avv. M. a Rho. I cattolici italiani nella vita politica, in L ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] frontiere del Belgio neutrale da partedelle armate germaniche, alla coerenza dei socialisti francesi con gli ideali dell'Internazionale, pagata con la vita da Jaurès, all'opposizione dei socialistiitaliani alla guerra libica e alla netta differenza ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] , nel Partitosocialista italiano e fu attivo anche all’interno dell’Internazionalesocialista, partecipando dellasezione di Basilea della Società Dante Alighieri, e con la promozione di numerose iniziative culturali di sostegno alla causa italiana ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Partitosocialista italiano (PSI) proprio su posizioni salveminiane, si impegnasse in prima persona - in vista dellesezioni P , a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; G. L.R., Atti del Convegno internazionale di studi, … 1979, a ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] 1891. Delegato nell’agosto dello stesso anno al congresso internazionalesocialista di Bruxelles, un anno dopo, a Genova, Turati fu tra i fondatori del Partito dei lavoratori italiani, che nel 1896 prese il nome di Partitosocialista italiano (PSI ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] il Partitosocialista italiano (PSI) al Comune di Chianciano. Durante il congresso dellesezionisocialiste del , il M. divenne uno dei pionieri italiani, noti a livello internazionale, di una storia professionale della scienza.
Nel 1910, il M. aveva ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...