GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] all'attività politica nelle file del movimento socialista mantovano. Nel 1893 il G. fu tra i promotori del passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla Democrazia sociale al partitosocialista e uno dei protagonisti del dibattito che ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partitosocialista dei lavoratori [...] italiani (dal 1895 Partitosocialista italiano, PSI) e in particolare della sua ala riformista Partito comunista sovietico e dalla III Internazionale, di prendere parte 29 e 30 settembre davanti alla Sezione d’accusa indicavano di fatto Mussolini ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] dell’Associazione internazionalepartedella prima Sezione del tribunale di Roma del giornalista dell per autofinanziamento alla Società italiana zuccheri (cfr. U. Ursetta, Magistratura e conflitto sociale nella Calabria del dopoguerra, Cosenza 1997, ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] al 1963, si dedicò alla riforma delle modalità di accertamento dei criteri impositivi dell'imposta di famiglia. Eletto senatore della Repubblica nella terza e quarta legislatura nelle liste del Partitosocialista italiano, partecipò al primo ed al ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Partitosocialista italiano (PSI). Nel 1906 fu tra i fondatori dell’Istituto coloniale Italiano; e dall’ottobre 1907 al 1910 diresse la Rivista coloniale. Partecipò anche al I congresso degli Italiani all'estero delldella lotta internazionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italianadella seconda metà del 20° secolo. [...] furono quelle di parlamentare, quale deputato del PSI-PSDI (Partitosocialista italiano-Partitosocialista democratico italiano, 1968-72) e quindi senatore del PSI (1983-87). Fu ministro della Giustizia in diversi governi dal 1987 al 1991.
Convinto ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] e altri, sarebbe stato tra i fondatori del Partito comunista d’Italia, sezionedella Terza Internazionale» (Forti, 2015).
Tra il 19 luglio e il 7 agosto 1920 si tenne il II Congresso dell’Internazionale comunista (IC) dove la posizione più delicata e ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] rapporto sulla "situazione italiana e i compiti del partito", ponendo il problema delle alleanze della classe operaia necessarie per abbattere il fascismo. Nel luglio fu a Mosca per partecipare al VI congresso dell'Internazionale comunista, presso la ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] partedella vecchia tradizione internazionalista e operaista, guardava all'unione delle forze operaie al di là dei confini del partitosocialista e a un socialismo 11-14; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] italiano e internazionale. Nell'aprile 1896 entrò a far parte del comitato regionale ligure del Partitosocialista e nel febbraio 1898 divenne membro di quello nazionale, carica che nel maggio seguente, al momento della proclamazione dello stato d ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...