MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] a quelle che chiedevano la riforma dell’amministrazione del collegio. Scrisse sul giornale La Lombardia un articolo non firmato in difesa di Anna Kuliscioff, uno dei fondatori del partitosocialista italiano, che, trasferitasi a Pavia con ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] dal Comitato nazionale delle donne italiane che lo aveva organizzato, innescando una frattura nel movimento emancipazionista e femminista che non si sarebbe più ricomposta.
Negli anni successivi, quando il partitosocialista si mostrò più attento ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] sezionesocialista torinese dopo i moti dell’agosto del 1917, che sarebbe come lei diventato comunista e avrebbe combattuto in Spagna nelle Brigate internazionaliPartito comunista d’Italia (PCd’I) al 4° congresso dell’Internazionaleitaliana 1922 ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] di istituire una sezione femminile aggregata all’istituto dell’Internazionalesocialista svelava ora l’infondatezza della vantata solidarietà di classe, che in Italia serviva solo a confortare il «sordido programma egoistico» del Partitosocialista ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] del 1935, nei partitisocialisti italiano e francese.
La permanenza fu però di breve durata: poco più di un anno dopo ne uscì, per impegnarsi a tempo pieno nella laboriosa opera di costruzione della IV internazionale trockista, della quale fu membro ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Sciolta nel 1874 la locale sezionedell’Associazione internazionale dei lavoratori, il M. aderì alla Società democratica certaldese e fin dagli anni Ottanta fu tra i primi in Valdelsa a essere attratto dalle idee socialiste.
Dopo aver frequentato le ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Gruppo arte sociale (GAS), che inaugurò l'attività espositiva nel marzo 1946 nella sezione del Partitosocialista italiano; e allievi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, fece partedella delegazione italiana all'incontro internazionale del ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] , nel 1916, alla Gioventù socialista, allora inglobata nella Sezioneitaliana adriatica del Partito socialdemocratico austriaco. L’adesione al socialismo da parte di Vidali maturò nel generale contesto di violenza e di privazioni della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] Barcellona prese contatto con Berneri e con altri italianidella Brigata Durruti, tra i quali R. Giua, G. Bassanesi, L. Battistelli.
Nominato delegato italiano presso l'Internazionale operaia e socialista, nel maggio 1940, in seguito all'occupazione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dipartimenti Pirelli, seguendo al contempo i lavori del consiglio di gestione e della commissione interna. Fu attivo nella sezione PSI (Partitosocialista italiano) Bicocca-Pirelli e sostenne, con il proprio apporto finanziario, periodici come ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...