COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] della frazione astensionista del Partitosocialista italiano, aderì dalla fondazione al Partito comunista d'Italia (gennaio 1921) - formazione politica alla quale sarebbe restato legato per tutta la vita - e fu segretario della locale sezione ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] dell’Internazionaleitaliana, la M. maturò la propria esperienza politica, concentrandosi sui problemi delle lavoratrici. Per alcuni anni diresse la sezione femminile internazionalista cedimento dell’anarchismo al Partitosocialista, fondato ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] articoli contro la conquista della Tripofitania, inneggiando all'"internazionale proletaria", e partecipò al della partecipazione italiana; e un suo amico e collaboratore, G. Turi, assunse la segreteria dellasezione napoletana del Partitosocialista ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] al fascismo, Milano 1974; L'Internazionale del lavoro, ibid. 1976.
Fonti e Bibl.: P. Emiliani, Dieci anni perduti. Cronache del Partitosocialista italiano dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] campagna fu condotta attraverso le colonne dell'organo del sindacalismo rivoluzionario italiano L'Internazionale di Parma diretto da A. aver abbandonato il partitosocialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialistaitaliana (USI), un ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] anche la direzione dellasezioneitaliana del Soccorso rosso. Nel '24 partecipò, a Mosca, al terzo congresso della Cooperazione comunista e al quinto dellaInternazionale comunista, che lo chiamò nel comitato centrale del Partito comunista d'Italia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] , egli fu tra i fondatori dellasezioneinternazionalista di Firenze: entrambi gli organismi furono da lui rappresentati al congresso di Rimini dell'agosto 1872 che sancì la nascita della Federazione italianadell'Internazionale e la sua netta presa ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] italianadella III Internazionale. Contemporaneamente dirigeva Abruzzo rosso, giornale socialista prima e poi organo del Partito la sezione militare, in G. Sozzie il partito comunista in Romagna, Roma 1980, pp. 73-120; G. Aragno, Socialismo e ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] partecipò alla vita della locale sezionesocialista e collaborò al Internazionale e dal Partito comunista d'Italia, e fu fra i promotori dell'organismo antifusionista Comitato di difesa socialista o all'Enciclopedia della cultura italiana. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] sezione del partitosocialista, dotandola anche di un proprio organo di propaganda, l'Idea nuova, e portandola compatta e battagliera alle elezioni del 1900. In quello stesso anno fu chiamato a Milano da E. T. Moneta a dirigere Vita internazionale ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...