Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] quest’ultimo, nella sezione orientale del Sichuan. internazionale (la C. è entrata a far partedell appare molto esteso. La struttura sociale e politica, molto primitiva, sembrava , con vocali pronunciate all’italiana, e consonanti pronunciate all’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sei internazionali e Partitosocialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio 1955 tra l’Austria da un lato e l’URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della popolazione rurale in nuovi moderni villaggi, costruiti grazie a massicci aiuti internazionali, che ha portato al trasferimento di quasi 4 milioni di persone, in parte amministrazione italiana fu il successivo governo socialista-marxista. Dopo ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...]
Il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla corrente di sinistra del Partitosocialista italiano nacque il Partito comunista d’Italia - Sezioneitalianadell’Internazionale comunista ( PCd’I), che avrebbe mantenuto tale denominazione fino al giugno ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] vincere con un partito "giallonero", cambiò tattica: dapprima ordinò al massimo grado la penetrazione e lo spiegamento dello slavismo, poi decise di sfruttare ai suoi fini, insieme con lo slavismo, anche l'internazionalismosocialista. Il governatore ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] partito comunista, dell'internazionale comunista, dell'internazionale sindacale rossa. A capo dell'amministrazione delladella compagnia francese e della compagnia italianadell nel manifesto); i partitisocialisti invece continuarono l'opposizione ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , 1905) accentuano ancora questo nuovo carattere della vita basileese; infine nel 1913 viene introdotta la rappresentanza proporzionale. Negli ultimi decennî poi, in prima linea si è posto il partitosocialista, apparso verso il 1870-1880.
Il cantone ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] abbraccia gran partedellasezione centro-meridionale Giappone contemporaneo, in Rivista geografica italiana, 1992, pp. 167-83 più attivo nella comunità internazionale, anche se in una dell'ONU - indebolirono fortemente l'identità del Partitosocialista ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] cui si è aggiunto il PartitoSocialista Somalo). Atteggiamento di aggressiva opposizione al governo in carica e alla maggioranza politica al potere continua ad avere la Great Somalia League.
La Repubblica è stata ammessa a far partedelle N. U. il 20 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] economica e sociale: le delle esportazioni. L'Italia occupa il primo posto nella graduatoria dei paesi fornitori.
Bibl.: Banca InternazionaleItaliani, e i componenti delle due comunità furono invitati a partire e la sezione occidentale delle mura di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...