Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] italiana; e che l’individuo non vive solo nella classe e non vive affatto nella società di tutti gli uomini, ma vive invece e principalmente in quell’aggregato sociale, costituito dagli uomini della di diritto commerciale. Parte generale, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] dato la sua adesione alla sezionedell'Internazionale costituita a Firenze nel marzo del 1872. Nel gennaio dello stesso anno era stato prornotore a Firenze di un Fascio operaio, organizzazione dei lavoratori a carattere socialista.
Il C. sostenne ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] sarebbe trasformato in sezione locale del Partito repubblicano italiano ( fuori delle Marche collaborando con numerose riviste tra cui Vita italiana, La Vita Internazionale, 1958, di Unità Popolare nel Partitosocialista, ritenendo che il movimento ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] socialistadelle Partecipazioni statali, specchio di quello che sarebbe stato, di lì a poco, l'evento 'Tangentopoli', ossia il crollo, morale e giudiziario, del sistema politico italiano fondato sull'asse Democrazia cristiana-Partitosocialista ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] numerosi ferrovieri iscritti al partitosocialista (Bonaglia, 1988, p della Federazione Italianadella pubblicità, presidente del Comitato festa della mamma, presidente dell’Unione ristoranti del Buon ricordo, consigliere dell’Accademia italianadella ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] generale di Londra che anche a Firenze fosse sorta una sezionedell'Internazionale. In realtà, almeno nel suo programma, la società non era né internazionalista, né socialista: presidente onorario era Mazzini, effettivo Campanella; i suoi soci ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sezione. L’alternarsi di condizioni permissive e repressive da parte del sistema dominante favoriva all’interno del movimento socialista riconoscimento da partedell’URSS delle vie nazionali al socialismo. I rapporti internazionali influenzarono ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] paese arrotondano una lingua già di suo mediata, ossia intrisa di italianismi, per comunicare al di fuori del territorio regionale. Nondimeno, a fianco dell'Internazionale teatrale, subìta/promossa persino dal regime fascista, l'anima novecentesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] italiana potesse raggiungere standard accettabili a livello internazionale. Non che lo studio delldello Stato unitario, approfittando anche dell’apertura dellesezioni 1906 al Partitosocialista, ma la sua militanza durerà, come quella dell’amico, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sezione per il folklore dell’O della laguna tutti gli eletti del gran mondo internazionale […] — maschere a parte e a parte Franzina, Una ‘belle époque’ socialista: venezianità e localismo in età della laguna di Venezia, in Delegazione italianadella ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...