IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] della cultura e della mondanità internazionale. La mobilità socialeparte consistente di ciò che resta dei quadri, delle maestranze, dei macchinari della cinematografia italiana. Nei due anni di Repubblica Sociale curato dalla sezione veneziana. Un ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sociale, apposite sezioni sportive. A causa delle difficoltà incontrate da società cattoliche per affiliarsi alla Federazione ginnastica nazionale italiana ’ ecclesiale (e, in parte, sociale)41.
Anche per la internazionale, incentrato sul valore della ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Vedi sezione Tabelle, nr. 7.
55 Solo i socialisti che non si erano allineati con Nenni e che in queste elezioni si erano coalizzati sotto la bandiera di Unità socialista, espressione dell’aggregazione tra il Partitosocialista dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , la cui seconda sezione è dedicata alle opere ’interno dell’Opera, assume la «Rivista internazionale di scienze sociali», nata parte integrante della evangelizzazione, un evento che avrà una ricaduta significativa sulla vita della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della famiglia, che da una parte chiama in causa le caratteristiche della storia politica e istituzionale italiana, dall’altra mobilita il piano culturale e sociale una pubblicazione curata dalla sezione napoletana dell’Azione cattolica l’anno prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Partitosocialista (allora PSIUP, PartitoSocialista Italiano di Unità Proletaria) ed era entrato in una sottocommissione dell che tradussero nella cultura italiana la convinzione di Adriano nazionale e a volte internazionale, ebbero sorti alterne e ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] sezione orientale dell’ internazionalesociale ed economica. La questione della specificità etnolinguistica della Sardegna (sia essa presentata come varietà interna alla nazione italiana o come alternativa a essa), in effetti, è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] internazionali. Membro della segreteria dei gruppi di lingua italiana del Partito 1955 divenne responsabile dellasezione esteri del PCI e partito in agosto a Cuba, alla VIII Assemblea del Partitosocialista popolare, predecessore dell’attuale Partito ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di Amiens. Nel 1905 le forze politiche socialiste confluirono nella SFIO, sezione francese dell’Internazionalesocialista. La Germania era stata il primo Paese ad avere un partito politico della classe operaia, fondato da Ferdinad Lassalle. Nel ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della Guerra, Alessandro Calandrelli, poi il responsabile della prima sezionedellosociale era presentata come potenziale soluzione della crisi italiana , infine in opuscolo a parte (Testamento politico di C. sulla stampa italiana e internazionale. Per ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...