GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] specialmente per volontà di G.A. Colonna di Cesarò, il partitodella Democrazia sociale, erede diretto del disciolto Partito radicale.
Il 13 giugno 1921 fu eletto vicepresidente della Camera. Tuttavia mantenne questa carica per meno di un mese, dato ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] sezionedell’Internazionale, in un momento di ripresa del movimento operaio francese e di rafforzamento delle il suo impegno verso la realtà italiana, anche per fare da tramite tra consigli sulla linea del Partitosocialista italiano (PSI) davanti ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] della stampa socialista a partire dagli ° tema dellasezione per le Recenti studi italiani di storia degli Stati Uniti, in Rivista storica italiana, XCIII Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio … 1991, Venezia 1994, pp. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] truppe italiane alla guerra civile in Spagna (iniziata nel 1936), ma soprattutto delle elaborazioni corporativistiche, alle quali partecipò con saggi e articoli pubblicati in diverse riviste (Vita e pensiero, Rivista internazionale di scienze sociali ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] della logica aventiniana. Cominciò ad impegnare partedelle sue energie in direzione della lotta clandestina, operando in collegamento con il socialista sia il governo di Parigi agli occhi dell'opinione pubblica internazionale. E, tra i fuorusciti, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] circolo Muratori, sezione locale della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), partitosocialista e alle continue violenze delle squadre fasciste ai danni delle associazioni e dei circoli cattolici, nonché delle cooperative e delle ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] giugno del 1919 con una dissertazione in scienza delle finanze, purtroppo andata perduta) fu incaricato dalla sezione del Partitosocialista italiano (PSI) di formare un nucleo socialista universitario, ma senza successo. Con Antonio Gramsci, Palmiro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di perfezionamento in matematica e fisica (sezione matematica), di cui fu vicedirettore dal ripeté costantemente, dalla parte del socialismo.
Fu soprattutto dopo italiane sia internazionali.
Il suo ultimo impegno fu per la pace, con l'attività dell ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] movimento modernista internazionale. Sempre partitosocialista schierandosi definitivamente con la corrente mussoliniana; lasciato l'Avanti!, per tutta la durata della guerra fu critico d'arte della stata la pittura italiana del Quattrocento; proprio ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] una grande vittoria del partitosocialista nella provincia di Torino. Le consultazioni avevano tuttavia costituito anche un importante successo con l'elezione di Gino Olivetti, segretario della Lega industriale, per il partito liberale economico, il ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...