ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] giovanile socialista e partedella delegazione del PCd’I al VI Plenum allargato del comitato esecutivo dell’Internazionale designazione dellasezione piemontese del operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944), in ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezionedella Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] cristiana (DC) e Partitosocialista italiano (PSI), non nascosero l’intesa raggiunta per spartirsi le due cariche, senza riguardi per l’autorità del ministro del Tesoro a cui competeva la designazione alla presidenza della BNL. I giornali ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Gillies, responsabile dellaSezioneinternazionale del Partito laburista, che socialista, vicina al gruppo della Critica sociale. In seguito al congresso romano che sancì la fine del PSIUP, aderì dunque al Partitosocialista dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] della guerra rivoluzionaria; ma dopo una prima fase di incertezza si assestò, insieme al partito, sulla sponda neutralista. Continuò tuttavia a rispettare Mussolini e quando, la sera del 24 novembre 1914, la sezione milanese del Partitosocialista ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] direttivo della locale sezione del Partitosocialista italiano (PSI). Sempre nel 1894, in conseguenza delle misure repressive , ma anche l’opera al servizio della trasformazione morale della cultura italiana. Da quel momento aveva dato forma compiuta ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1927, dal segretario M. Bergamo.
Favorevole alla formazione della Concentrazione antifascista con i due partitisocialisti, la Confederazione del lavoro e la Lega italiana per i diritti dell'uomo, partecipò intensamente al dibattito interno sorto tra ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] fu eletto consigliere comunale di Torino nella lista del Partitosocialista. Nominato ordinario di filosofia presso i Regi licei, l’Istituto di cultura proletaria, sezioneitalianadell’Istituto internazionale di cultura proletaria (Proletkult) di ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Vincenzo Mangano e monsignor Di Giovanni a fondare il Circolo dei buoni studi, sezionedell’Unione cattolica per gli studi sociali. Dall’8 all’11 ottobre dello stesso anno, su invito di Toniolo, Torregrossa partecipò a Genova al primo congresso ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] delegazione del PCd’I al IV Congresso dell’Internazionale comunista (IC), fece partedella commissione interpartitica incaricata di stabilire le modalità della fusione fra PCd’I e Partitosocialista italiano (PSI), che era stata decisa dal Congresso ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] ed esponenti dellasezionesocialista, ma che suscitò non poche resistenze all'interno del partito, destinate però Tittoni.
Fonti e Bibl.: A. Tortoreto, I parlamentari italianidella XXIII legislatura. Cenni biografici dei deputati e senatori, Roma ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...