MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] ’ordine del giorno approvato dalla conferenza dell’Internazionalesocialista di Zimmerwald (5-8 sett. 1915), e alla successiva conferenza di Kienthal (24-30 apr. 1916) condannò il comportamento di quei partiti che avevano fatto prevalere la propria ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] dell’Accademia internazionale di medicina legale e sociale, quindi fu pure presidente della Società italiana di anni fu membro della federazione genovese del Partitosocialista italiano e del comitato centrale del partito, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] e Rivista internazionale di scienze sociali. Allo studio degli effetti economici delle colonie si era dedicato mosso dalla preoccupazione per la sovrappopolazione italiana in rapporto alla capacità di assorbimento di forza lavoro da parte del sistema ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] II Internazionale. A 23 anni tornò a San Baronto, riprese il lavoro della terra ma continuò a coltivare la passione per la poesia, le letture e la politica.
Nel 1895 pubblicò una prima raccolta di poesie popolari e si iscrisse al Partitosocialista ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] del competente ufficio dellaSezione in Ente pugliese di cultura popolare e professionale, che guidò fino al 1943.
Nei primi anni Venti Viterbo seguì con interesse il movimento cooperativo e aderì al Partitosocialista riformista italiano (PSRI ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] A Mosca il D. fu membro della delegazione italiana all'Internazionale, lavorò col Marty alla sezione quadri dell'Internazionale e poi fu redattore capo fino al maggio 1945 della trasmissione in lingua italiana di Radio Milano-libertà, che trasmetteva ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] zio entrò in relazione con diversi operai e artigiani, e con alcuni di essi fondò la sezione giovanile «A. Bebel», aderente al Partitosocialista italiano. Collaborò al periodico della locale Camera del lavoro, Il Lavoratore (1910-14), al settimanale ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] personalmente la lotta armata. Al referendum del 2 giugno 1946 si espresse a favore della Repubblica, iniziando una breve militanza all’interno del Partito cristiano-sociale, ritirandosi però ben presto a vita privata ancora una volta dopo la sua ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] commissione esecutiva dellasezionesocialista di Borgo San Paolo. Tra i fondatori del PCd’I (Partito comunista d'Italia) a Torino, fu inviata, come rappresentante delle comuniste italiane, alla II Conferenza femminile internazionale, organizzata il ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] partire per il servizio militare nel 1910. Caporalmaggiore nel 1911, si congedò due anni dopo e, di lì a poco, emigrò a Losanna in cerca di lavoro. Qui ricoprì l'incarico di segretario dellasezionesocialista tra gli operai italianidella Svizzera ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...