Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N dellasezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , si sviluppa poi la sezione alpina, che a sua dell’ampia disponibilità di capitali, della posizione sulle direttrici di traffico internazionale, delle condizioni di stabilità politica e sociale spirituale alle origini italiane, ebbe, a partire dal 16° ...
Leggi Tutto
Partitosocialista italiano (PSI)
Partitosocialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] politici volti a raccogliere l’eredità del PSI, i Socialistiitaliani e il Partitosocialista riformista, cui si aggiunse la Federazione dei laburisti di V. Spini. Intanto, a seguito della trasformazione del sistema politico in senso bipolare, la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] mesi di guerra l'economia italiana "aveva trovato un certo al dopoguerra; la "sezione per i lavori maschili internazionale all'Università di Modena. Radicale, interventista, contribuì nel dopoguerra alla nascita della Democrazia Sociale, un partito ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sezione femminile delladella direzione tecnica della nazionale ‒ e dirigente di atletica. Nello stesso tempo, vicino al partitosocialistadell'atletica italiana erano ancora presidiate da un gruppo di atleti di buon livello internazionale ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) riguardo a una prima bozza governativa del febbraio 1977.
Quando nel maggio 1977 i relatori presentarono le loro conclusioni, il giurista Augusto Barbera, che relazionava sui servizi sociali ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] costitutivo dell'Unione sindacale italiana (USI della CGIL, un testo redatto dai socialisti, attirando su di sé la durissima reazione del gruppo dirigente del suo partito.
Erano anni di grandi mutamenti sulla scena politica interna ed internazionale ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] un ampio dibattito internazionale sull'abolizione della pena di morte, fa partedell'Emilio, ha importanti corollari sul piano educativo e su quello sociale. Su 1970.
Venturi, F. e altri, Illuministi italiani, 7 voll., Milano-Napoli 1954 ss.
Viano ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] in quell'anno, invece, il congresso nazionale del Partitosocialista italiano (PSI) a Firenze mise al bando tale dottrina, provocando l'uscita dal partito, per solidarietà con i sindacalisti, dellasezione napoletana. Con questa il L. ebbe anche in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] filodrammatica, a una sezione liturgica, una internazionali, la causa dellasociale, di cardine della tradizione italiana e soprattutto di tramite verso una 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo disegno non serviva tanto un partito ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] internazionale di scienze sociali», fondata da Toniolo e Salvatore Talamo, che, negli anni Trenta, sarebbe stata una dellePartito Popolare. Una polemica stimolante, Milano 1980.
16 A. Gemelli, Perché i cattolici italiani con una sezionedella facoltà ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...