FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] delle cooperative che aveva delegato il Partitosocialista italiano a rappresentarla), ma rimase nel consiglio di amministrazione dell congresso internazionale del locale sezionedella .; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Bonavita operavano in funzione della creazione di un partitosocialista di lingua italiana in Francia, tentò di fondazione dellasezione inglese dell'Internazionale comunista operaia, avvenuta ad opera della Pankhurst, espulsa dal partito comunista, ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] processuale e di diritto internazionale. Nel 1936, su proposta di Mariano D'Amelio, primo presidente della Cassazione, che intendeva partito. La situazione però si complica allorché, nel febbraio 1944, un decreto della Repubblica socialeitaliana ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] "G. Amendola", di cui il B. era segretario.Il B. si affermava allora come uno dei dirigenti dellasezionesocialista parigina: fece parte di una commissione, con Turati e Nenni, che scagionò Baldini e Campolonghi dall'accusa di sfruttare i contadini ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] internazionale atta a combattere il nazionalismo intransigente» (p. 87). La società si articolò infatti in tre sezioni, italiana, 1902 entrò a far partedell’esecutivo dellasezioneitaliana-adriatica del Partito operaio socialista in Austria, di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] deliberazioni concrete né sui sistemi di lotta, né sui "principi" regolatori. Tutto si ridusse alla fondazione della branca italianadell'Associazione internazionale dei lavoratori e alla decisione di considerare L'Intransigente organo ufficiale ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] internazionali tra i partitisocialisti (anche in vista del prossimo convegno internazionale di Vienna); nella relazione si perorava l'uso dello si costituì in sezionesocialista, tentando di emarginare l'Unione socialista e contestandone la politica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] italiana dei lavoratori (CIL) e in seno alla sezione romana del partito popolare fu tra i giovani delladella CIL "a prospettare alla Confederazione internazionale dei con il partitosocialista, il F. scrisse su Politica sociale un articolo che ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] socialista, diventando uno dei fondatori dellasezione di Macchia del Partitosocialista italiano (PSI). La militanza in quel partito Da “Roma fascista” al “Corriere della sera”. Cinquant’anni di storia italiana dalle memorie di un giornalista, Roma ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] Partitosocialista, il B. fu chiamato dal D'Aragona, subentrato nella carica, come segretario aggiunto.
Grazie alla conoscenza dell'inglese, il B. partecipò nel 1919, come delegato operaio, alla conferenza internazionale . degli italiani. Ministri, ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...