PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] eletto segretario della locale sezionesocialista e diresse la pagina torinese dell’Avanti! ( del IX battaglione delle Brigate internazionali. Rientrato a Mosca L’Aventino e il partito comunista, in Trent’anni di storia italiana, 1915-1945, lezioni ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] nonché membro della commissione esecutiva dellasezionesocialista torinese, assieme partito, diretto da Gramsci. Nell’estate dello stesso anno fu inviato a Mosca in qualità di membro della delegazione italiana al III Congresso dell’IC (Internazionale ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] e avversario dei blocchi elettorali con la sinistra radicale. Nel 1914 aderì alla sezione giovanile del Partitosocialista italiano, nella quale dai primi dell'anno militava anche Luigi Polano, destinato poi a condividere con il C. larga ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] della prima guerra mondiale. Tale decisione portò al definitivo distacco della M. dal Partitosocialista, di cui peraltro non aveva mai del tutto condiviso l’internazionalismo , dialoghi e canti per le tre sezioni, ibid. 1897 (insieme con Maria ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] una sezione del partitosocialista e una lega rossa ovunque vi fosse "un campanile, segnacolo di conservazione sociale" ( con la delegazione italiana che prese parte al IV congresso del Komintern e al II congresso dell'Internazionale sindacale rossa. ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] della frazione astensionista del Partitosocialista italiano, aderì al Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (gennaio 1921) e legò per tutto il periodo fascista il proprio destino alla lotta contro la dittatura. Segretario dellasezione ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] la sezionedell'Alleanza internazionale antimilitarista fece appassionato difensore degli emigranti italiani e trattò diffusamente i loro . 125; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialista italiano 1900-1912, Padova 1968, p. 253. ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] dellasezione football dell con l’Internazionale Football Club di Milano, la partita di spareggio partite, mettendo a segno tre reti, tutte, a detta del segretario della Federazione italiana nelle file del Partitosocialista italiano, ricoprendo ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] socialisti non vollero più reintegrarlo al suo posto presso la libreria dell'Avanti!, dove svolgeva le mansioni di commesso. Si dedicò allora al lavoro politico e nell'estate 1921 fu a Mosca nella delegazione italiana al congresso dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] sezione del Fascio ferroviario, che mantenne su posizioni astensioniste anche dopo la costituzione del Partitosocialista ; L. Bettini, Bibliografia dell’anarchismo, I, 1, Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana (1872-1971), Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...