GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] della economia italiana durante la guerra con raffronti internazionali liberal-socialista guidata dall'anziano G. De Felice Giuffrida e di cui facevano parte, tra di sezione.
Nel 1932 collaborò agli studi in occasione del centenario dell'istituzione ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dell'Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionaleitaliana,Cordelia,Roma letteraria,Rassegna nazionale,Il pensiero educativo. D'altra parte è da sperare che ti renderanno giustizia i socialisti...". A Lucca, dove tra l'altro si svolge ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] della forma cinematografica".
Dopo il successo, anche internazionalesocialista. dell'inizio delle riprese), mentre E. aveva composto un'opera di alta densità mitopoietica che, almeno nella sua seconda parte e soprattutto nella straordinaria sezione ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] della squadra internazionalepartito né che si fosse lasciato coinvolgere in qualche scandalo: in quel periodo il deputato socialista E. Ferri aveva innescato un dibattito sulla gestione della navale presso l’ambasciata italiana a Parigi dall’11 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] secondo il diritto internazionale pubblico (Torino- sezione romana del Partito radicale. Stando a una relazione della partecipò alla fondazione del Partito democratico sociale. In questa fase il in Francia i partigiani italiani, scrisse più volte al ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] esporre nel gennaio 1947 alla mostra internazionale dal titolo «Arte astratta e concreta», presso l’ex palazzo reale di Milano.
Questa esposizione segnò nella cultura artistica italiana il ripristino delle relazioni con la tradizione moderna europea ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 1932.
Creò una sezione propaganda per diffondere all’estero l’opera del fascismo. Giocò una parte in delicate vicende di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel governo della Repubblica socialeitaliana ma, il 23, fu escluso ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] della II Internazionale.
Divenuto uno fra i più noti esponenti dell’anarchismo dell’Ottocento, il M. riuscì a evitare la condanna al carcere che all’inizio degli anni Venti aveva colpito la maggior parte degli anarchici e dei socialistiitaliani ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] la linea politica della «via italiana al socialismo», non solo per l’accettazione passiva della nuova linea, ma perché lo stesso PCI aveva fatto propria l’interpretazione del Cominform sui «rapporti di forza su scala internazionale» e sulla «minaccia ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...