Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] tradimento italiano della missione internazionale del Movimento dellasezioneitaliana per la XIII edizione della Triennale, intitolato Il tempo dellePartito comunista italiano e dall'avvicinamento al Partitosocialista italiano: erano gli anni delle ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] una reputazione internazionale. Negli dell'Istituto di fisica dell'università di Roma - prese parte ai lavori della XV sezionedella Commissione per il dopoguerra ("Utilizzazione delle . Alimenti, La questione Petrolifera italiana, Torino 1937, pp. 34 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] razionaliste alle sezionidell'Internazionale. L'iniziativa è patrocinata da Garibaldi, ma nel suo sviluppo viene a coordinarsi e poi a coincidere con la riunione di fondazione della Federazione italianadell'Associazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] italiano, Medea Molinari per il Partitosocialista italiano.
Nel 1945 fu insignita della medaglia d’argento al valore militare e contribuì alla fondazione a Parigi della Federazione internazionale democratica delle donne. Dopo la Liberazione fu ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] internazionali: una fonte nuova che consente di analizzare il rapporto tra organizzazioni operaie e lavoratrici e di collocare la "questione femminile" all'interno della dialettica tra partitosocialista in La famiglia italiana dall'Ottocento a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] internazionali determinati dal voto del 18 aprile 1948: un simile partito 165-166.
15 Cfr. la sezione «Utopiaucronia» del sito www.fmboschetto.it della povera gente, «Cronache sociali», 4, 1950, 1, p. 2.
70 P. Malvestiti, Realtà dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] internazionale, che per mezzo secolo, a partire dagli anni Venti, ha esercitato un’influenza notevole su vari settori della cultura cattolica italiana e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia socialedell’educazione, Brescia 2005, pp.143 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la Sezione Affari italianidella Segreteria di Stato diffidò i sacerdoti dall’offrire la loro collaborazione al periodico. Ciononostante, nella redazione continuarono a rimanere Turoldo, Balducci e Mancini82.
Il ritorno al ‘cattolicesimo sociale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] della II Internazionalesocialista, perché quasi tutti i partitisocialisti europei si schierarono a sostegno dei loro paesi in guerra.
Il 24 novembre, a conclusione di una tumultuosa assemblea in cui Mussolini intervenne, la sezionesocialista ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del bel mondo internazionale. La città si sociali. Come molti altri Comuni italiani, anche quello di Venezia pativa una pesante situazione finanziaria. La crisi delle finanze comunali era in larga parte iscrizione di Bordiga ad una sezione del P.N.F. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...