Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] liberale universale», il conflitto bellico trasformi il mondo in «una grande repubblica democratica» e realizzi il sogno dell’«internazionale» socialista (“Il presidente Wilson” di Daniel Halévy, 9 ag. 1919, in P. Togliatti, Opere, 1° vol., 1917-1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] a studiarne le applicazioni. Da parte aziendale la job evaluation era italiane (Felisini, in Storia dell’Iri, 2° vol., 2012).
Le telecomunicazioni
Nel settore delle telecomunicazioni internazionali la STET assunse, nel 1965, il controllo delle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] partitosocialista nella presente situazione politica nazionale e internazionale e mezzi morali e materiali per affrettare la conclusione della e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la pace" - cercò di individuarne le ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] già dal 1894, l'anno dei moti in Lunigiana - delle ragioni che spingevano i lavoratori a lottare per affrancarsi dallo sfruttamento, nel 1902 si iscrisse al Partitosocialista italiano (PSI), alla sezione di La Spezia.
Iniziatosi a pubblicare l'8 ag ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] operaia». Nel mese di gennaio del 1948 intervenne al XXVI congresso del Partitosocialista italiano (PSI), tenutosi a Roma, schierandosi a favore della costituzione delle liste del Fronte popolare. Dopo le elezioni del 18 aprile, vinte dalla ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] del soldo al soldato. A partire dal 1914 suoi scritti apparvero su La Ragione, organo della Federazione socialista pugliese, Il Socialista di Napoli e L'Avanguardia, organo della Federazione italiana giovanile socialista (FIGS).
Nel 1915, chiamato ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] socialisti e verso "i postulati morali dell'eguaglianza delle classi, della fratellanza universale, della pace internazionaledelle operazioni da partedelle forze armate italiane PPI, venne eletto nella direzione dellasezione di Ferrara. Il 25 apr. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Parigi, dove risiedeva gran parte del gruppo dirigente comunista, e lavorava a tempo pieno per l'apparato del P.C.d'I. Come membro del comitato centrale e segretario dellaSezioneitaliana del Soccorso rosso internazionale svolse un'intensa attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] prevalente S-N; nella sezione meridionale alcuni fiumi scorrono in seguito dal partitosocialista e dal Partitodella minoranza turca come il Festival internazionaledella videoarte di Sofia, dalla scuola verista italiana, rivolgendosi poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior partedella penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1960 il Partitosocialista popolare) e l’indebolimento dei radicali resero impossibile la ricostituzione della maggioranza Dahlin, N. Sten-Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, i pittori del ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...