Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sezione studenti stranieri raccoglie gli studenti stranieri delle università italiane al partito, ma agli interessi superiori, politici e sociali, della nazione e dello stato periodo la creazione di un centro internazionale di studî sul fascismo, a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] S. Luis Potosí, ecc. Nella sezione settentrionale arida i gruppi di città conferenza internazionale al riguardo sociale, al di fuori della lotta dei partiti e nel raccoglimento successo all'ansia febbrile della politica e della tortili all'italiana, va ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Le linee internazionali gestite Le tre sezioni sono:1) la sezionedelle humanités greco della loro forza: una temperante conciliazione, una netta opposizione ad ogni estremismo. Il partitosocialista vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] già nella grande guerra, egli abbandonava definitivamente Durazzo a bordo della nave italiana Misurata. Unico potere legale in Albania rimaneva allora la Commissione internazionale di controllo, posta anch'essa nella quasi impossibilità di agire ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] anche al traffico internazionale di transito, sono i sezione contraerei); partiti di sinistra, fu eletto presidente della repubblica K. Grinius e si costituì un ministero radico-socialista secolo XVIII dagli architetti italiani Lodovico Fredo e Pietro ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece partedell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] astensionista guidata da A. Bordiga, che auspicava la costituzione del Partito comunista d'Italia (PCd'I), sezioneitalianadell'Internazionale comunista. Membro del comitato centrale del nuovo partito (genn. 1921), fu a Mosca dal giugno 1922 al nov ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] PartitoSocialista Unitario della sua base. La cellula di fabbrica, tipica del p. rivoluzionario di classe, ha ceduto il primato alla sezioneitaliana al socialismo, l'opposizione al progetto di conferenza internazionale agitato dal P. comunista dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dell'età contemporanea: a) socialismo e Stati totalitari; b) tendenze della dottrina giuridica italiana prima e dopo la seconda guerra mondiale; c) nuovi orizzonti del diritto.
Parte trattati internazionali, discipline privatistiche. Sezione civile, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dell'ideale di giustizia sociale e internazionale cui si era appellato il MRP alla sua nascita.
d) I partiti democratico
Petrocchi, G., De Gasperi, la democrazia cristiana e la politica italiana, Roma 1946.
Pombeni, P., Il ‛dossettismo' (1943-1951). ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della loro posizione sociale. Da ciò deriva inoltre che proprio il partito popolare, il partitodella maggioranza antioligarchica, si riveli un deciso fautore dell'egemonia e della trasformazione delldell'internazionalismo negli Stati italiani, in La ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...