ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e la creazione di consorzi fra enti locali.
Non aderì alla scissione di palazzo Barberini del 1947 e alla nascita del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), considerando l’iniziativa di Giuseppe Saragat un errore tattico; rimasto nel suo ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] poi fra gli artefici dell'ingresso della componente "romagnola" nel nuovo partito, denominato, dopo il congresso di Reggio Emila (8-10 sett. 1893), Partitosocialistadeilavoratoriitaliani.
La posizione politica del M., che aveva le sue radici nell ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] costituente, l’11 genn. 1947 partecipò alla scissione di palazzo Barberini promossa da G. Saragat e aderì al nuovo Partitosocialistadeilavoratoriitaliani.
Il M. morì a Roma il 5 ott. 1947.
Fra i suoi scritti si ricordano: La fine della lotta ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] socialdemocratica il C. cercò di instaurare stretti legami con il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) di Giuseppe Saragat e con il gruppo di Europa socialista di Ignazio SiIone, mentre il nuovo segretario ad interim Cianca gestiva ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , all’Assemblea costituente, nel gennaio 1947 aderì alla scissione di palazzo Barberini e al nuovo Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. Fu nominato senatore di diritto nella I Legislatura in virtù della III norma transitoria della Costituzione ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] democratica di Molinella, al congresso costitutivo del Partitodeilavoratoriitaliani (Genova, 14-15 ag. 1892), che l’anno successivo avrebbe assunto la denominazione di Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. Tornato nel suo paese costituì la ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947) e la fondazione del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), promossa da Giuseppe Saragat. Convinto sostenitore dell’autonomia deisocialisti rispetto ai comunisti, diede voce al proprio scontento al ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] e la nascita della Repubblica, guardò con favore alla scissione di palazzo Barberini, nel 1947, e alla nascita del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani di Giuseppe Saragat, al quale attribuì sempre il merito di affermare «la inscindibilità del ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] . Dopo la scissione di palazzo Barberini del gennaio 1947, aderì al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani: entrò nella direzione nazionale e partecipò alla stesura del programma, ma fu subito critico verso l’ingresso nella coalizione di ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Giuseppe Saragat, con il quale, nel 1947, diede vita al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) e poi alle successive declinazioni partitiche della socialdemocrazia italiana. In tale ambito si sviluppò la sua lunga esperienza politica nel ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....