STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] comunista italiano (PCI); l’architetto Amodei militò nel Partitosocialista italiano (PSI), prima di diventare anche deputato del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP) per una legislatura. Straniero, sia per il carattere irruento ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] della Valle Pellice, dove attese alla stesura del citato libro di memorie e s'impegnò, quindi, nell'attività clandestina nelle file del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP). Dopo la Liberazione, dal maggio al dicembre 1945 ricoprì ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] emanate dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilica di San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), iniziò a lavorare al Centro studi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] ventidue comuni su ottantotto (sedici la Democrazia cristiana, DC; quattordici la coalizione Partito comunista italiano-Partitosocialista italiano diunitàproletaria, PCI-PSIUP) e confermando la sua vittoria nella tornata del 27 ottobre ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] conseguì la maturità liceale e cominciò a occuparsi di politica nell’area del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP).
Nel 1963 Rostagno si iscrisse alla neonata facoltà di sociologia, a Trento, quando, contemporaneamente alle rivolte ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] dalla corrente socialcomunista duramente contraria.
Nel dopoguerra si iscrisse al Partitosocialista italiano diunitàproletaria, in cui continuò a militare anche dopo la scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947) e la fondazione del ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] a Roma, dove frequentò le scuole medie e superiori.
Dopo l’8 settembre 1943 aderì al Partitosocialista italiano diunitàproletaria, costituito nella clandestinità sotto la guida anche del padre Giuseppe. Partecipò alla Resistenza, nella brigata ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] , Vecchietti fu quindi deferito ai probiviri del partito. L’11 gennaio 1964 nasceva perciò il Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), di cui fu nominato segretario, forte di ventisei deputati, undici senatori e 117.895 iscritti ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] extraparlamentare accolse la proposta di unificazione avanzata dal Partitodiunitàproletaria (PdUP) di Vittorio Foa. Ma l caso Moro, sui rapporti tra PCI e Partitosocialista italiano, sull’eredità di Amendola e sulla successione a Berlinguer.
Alle ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] dagli studi. Si avvicinò prima alla Federazione giovanile socialista del Partitosocialista italiano diunitàproletaria, nell’ambito della corrente autonomista Iniziativa socialista. Dopo la scissione di palazzo Barberini del gennaio 1947, aderì al ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...