BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] le correnti intransigenti e rivoluzionarie, la sua ascesa al vertice del partitosocialista si svolse fra , ad Indicem; Resoconto stenografico del XVII CongressoNazionaledel PartitoSocialistaItaliano. Livorno 1921, Milano 1921, ristampa Milano 1961 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] lavoro dal 1907 come impiegato nell'amministrazione delle Ferrovie dello Stato. Iscrittosi al Partitosocialistaitaliano (PSI), militò nella corrente rivoluzionaria, e quando questa conobbe le sue prime affermazioni, in occasione dei congressi del ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] elaborazione ideologica di un socialismo più adatto ai tempi.
Quando Mussolini fondò a metà del novembre del 1914 Il Popolo d'Italia, per propugnare l'intervento dell'Italia nella "guerra rivoluzionaria", il B. entrò a far parte della redazione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] socialiste e rivoluzionarie professate dal padre. Nel 1901, al termine di un disordinato corso di studi, conseguì il diploma magistrale e, iscritto al partitosocialista del fascismo, oltre la sconfitta dell'Italia. La politica estera del fascismo fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismoitaliano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] italiano, ha partecipato a numerose manifestazioni e conobbe i primi giorni di prigione. Nel 1909 fu tra i promotori di scioperi politici in Lunigiana e di manifestazioni di protesta per la fucilazione in Spagna del rivoluzionariopartitisocialisti, ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] per questa trasformazione è stato il Partitosocialista democratico di Germania, nato nell propria la teoria del p. dei rivoluzionari di professione, enunciata da Lenin nel socialisti nell’Est europeo (1989-90) alcuni di questi p. (tra cui l’italiano ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] sociale, da Mazzini a C. Cafiero e A. Costa, dalle correnti riformiste a quelle socialiste anarchiche e rivoluzionarie. Nel Mezzogiorno d'Italia F. Assennato la tessera del PartitoSocialista, comincia a organizzare il partito nella sua città e viene ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] convocare un'altra camera entro un dato termine. Nello statuto italiano il termine di quattro mesi; in Francia e nel Belgio partiti estremi (i socialisti erano lievemente aumentati nelle elezioni del novembre 1904, avverse al socialismorivoluzionario ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Francia sia in Italia una grafica antagonista e un nuovo m. politico, quello del Partitosocialista (Bianchino 1984, altre simmetriche modifiche si producono in Europa: alla lingua rivoluzionaria, di rapida grafia e legata direttamente all'École de ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] il suo fermo volere di dominare il partito democratico rivoluzionario, a cui suo padre aveva lasciato politica in Italia: origini della lotta attuale, Torino 1892; M. Missiroli, La monarchia socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...