Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] è la sconfitta delle sinistre, Partito comunista italiano (PCI) e Partitosocialistaitaliano (PSI) uniti nel Fronte ereditate dai padri: quasi una sorta di giovanilistico o rivoluzionario, a seconda dei casi, congedo generazionale dal passato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la modalità più coerente e funzionale per contestare il sistema. Il Partito operaio italiano e quello socialistarivoluzionario, il primo deputato socialista in Parlamento, l’intransigentismo cattolico il cui antiliberalismo era sempre più ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Partitosocialista democratico italiano (PSDI) e, dopo il 1966, con il Partito repubblicano italiano (PRI) e il Partitosocialistaitaliano testimoni non c’è autocompiacimento, frutto di un’estetica rivoluzionaria, anzi, c’è il bisogno di chiarire che ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , e i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la maggioranza di governo (Democrazia cristiana, Partitosocialista democratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito liberale italiano) lo invitarono ad accettare la presidenza ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] giornalistica. Quella sua raccolta di scritti del sindacalista rivoluzionario francese fu infatti molto apprezzata da Mario Missiroli, partiti (‘pentapartito’): DC, PSI, PRI, Partitosocialista democratico italiano (PSDI), Partito liberale italiano ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] politici. Nel 1881 nasceva a Rimini il Partitosocialistarivoluzionario che si presentava come l'organizzazione più , Storia critica del movimento socialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito dal Partitosocialista il D. s'iscrisse ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] A. Kuliscioff, O. Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al secondo congresso del Partitosocialistarivoluzionario di Romagna, allora l'unica struttura politica, creata dal Costa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] , quale deputato del PSI-PSDI (Partitosocialistaitaliano-Partitosocialista democratico italiano, 1968-72) e quindi senatore della Costituzione in quel suo 3° comma dal tono quasi rivoluzionario. Ebbene, l’esperienza di avvocato e di uomo vissuto ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialistarivoluzionario di Romagna e l'indirizzo assunto dal gruppo libertario torinese e dal settimanale La Questione sociale (1883-89). La successiva adesione all'anarchismo fu caratterizzata dalla collaborazione con il Partito operaio italiano ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] di unità proletaria di Lelio Basso, dando vita al Partitosocialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP), di cui Pietro Nenni fu alleanze, della ripresa rivoluzionaria, non è una prospettiva seria […]. Per i socialisti lottare nella democrazia ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...