SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] del PSI (PartitoSocialistaItaliano) di Firenze e pochi giorni dopo partì per Londra con sociale del Paese. Lo stesso Schiavi sembrò convincersi, negli anni immediatamente successivi al 1917, che l’Italia stesse vivendo un periodo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] le pubblicazioni dell’Avanti!, quotidiano ufficiale del Partitosocialistaitaliano (PSI), di cui Podrecca fu redattore. che si sviluppò all’interno del PSI fra riformisti e rivoluzionari, Podrecca già in occasione del congresso di Imola del 1902 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] appena quindici anni si iscrisse al partitosocialista, militando nell'ala sindacalista-rivoluzionaria.
Nel 1905 si trasferì a politica e sindacale. Aderì al PSIUP (Partitosocialistaitaliano di unità proletaria), divenne vicepresidente della CdL ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partitosocialistaitaliano" al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partitosocialistarivoluzionario a Ravenna e nel gennaio 1891 al congresso ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] contro le direttive socialiste al congresso costitutivo del Partitosocialistarivoluzionario di tendenza , La costituzione del Part. social. ital., Milano 1961, ad Indicem; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiital., Milano 1961, p ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Partitosocialistarivoluzionario (Mantova, aprile 1886) si incontrarono i vari gruppi operai e socialisti .
Il D. morì nel novembre 1908.
Bibl.: F. Anzi, Il movimento operaio socialistaital. (1882-1892), Milano 1946, pp. 13 s., 20, 32, 38 s., ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] . Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1974, pp. 197 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 282, 326; V. Evangelisti-E. Zucchini, Storia del Partitosocialistarivoluzionario 1881-1188, Bologna 1981, p ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] ridefinizione della linea del partito ebbe luogo a partire dal ritorno di Togliatti in Italia (marzo 1944). La sua idea guida era che la trasformazione socialista dell’Italia non dovesse avvenire per via rivoluzionaria bensì attraverso la progressiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda W. Ulbricht, segretario generale del Partitosocialista unificato di Germania (SED) a spinte anche politicamente rivoluzionarie, Wagner giunse al traguardo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] rivoluzionario: fu proclamata la Repubblica e costituito un governo provvisorio (1848).
Opera del Partito repubblicano e degli operai di Parigi, la Seconda Repubblica nacque con un volto democratico-socialista e quindi con l’Italia.
La F. fu divisa ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...