Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Leggi rivoluzionarie, eppure sociale, verso uno stato nazionale totalitario e forte, con una curiosità e una crescente ammirazione verso l'Italia e il fascismo, un disgusto sempre maggiore verso i dibattiti parlamentari e le lotte e zuffe dei partiti ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italiana dei lavoratori che in partito non rivoluzionario, a differenza dal Partito comunista, sopravvivere come organizzazione clandestina. Una parte le scissioni nel Partitosocialista; finché si ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] si costituì, sotto la guida di T. Vecchietti, in PartitoSocialistaItaliano di Unità Proletaria (PSIUP, stessa sigla assunta nell'immediato e animati dalla volontà di spianare una via rivoluzionaria sulla sinistra del PCI. L'indirizzo marxista- ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante [...] tale organizzazione, mentre non secondò il movimento rivoluzionario del primo dopoguerra, trattò il riconoscimento diresse il periodico L'Operaio italiano; partecipò all'attività del Partitosocialistaitaliano e della Concentrazione antifascista. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del partitosocialista ufficiale, sorto dopo il passaggio del Lavoratore ai comunisti.
L'Era nuova. - Sorto nel marzo 1919 con programma nazionalista e antisocialista, per svolgere nella Venezia Giulia un'azione parallela a quella del Popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] assolto il suo compito principale. Nel settembre 1921 il partitosocialista che si era riconsolidato dopo la crisi, si dichiarò in poeta proletario e rivoluzionario, soggiacendo formalmente agl'influssi del futurismo italiano. Tenendo presenti le ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dell'Italia settentrionale. partitisocialisti invece continuarono l'opposizione e nel dicembre del 1905 organizzarono una rivolta armata contro il governo a Mosca. Per circa una settimana alcuni quartieri della città furono in mano dei rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , rispetto, per es., all'Italia, delle varie classi sociali, se impedirono da una parte un chiaro punto d'intesa nella 1) che essi sono soldati di un esercito nuovo e rivoluzionario.... che non si identifica..... al vecchio esercito regio; 2 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] (alla stessa data, Spagna 12.450, Italia 18.520, Francia 20.380), e in cui il Partitosocialista (PS) confermò la sua forza con il 28% e il Partito comunista portoghese intorno al 1945. L'entusiasmo rivoluzionario degli artisti portoghesi si esaurì ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] % nel 1935 (Italia: 2,7%).
parte, urtava contro la violenta opposizione del partitosocialistarivoluzionario con tentativi, d'altronde falliti, di occupazione delle fabbriche. Poi, nei mesi seguenti, una campagna sempre più accanita del partito ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...