MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] non fu delegato all’VIII congresso nazionale, che vide prevalere la sinistra intransigente e rivoluzionaria. Lo scontro interno al Partitosocialistaitaliano (PSI) assunse a Livorno toni particolarmente aspri sulle pagine dei settimanali L’Azione ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nuovo potere sovietico.
A contatto con la delegazione del Partitosocialistaitaliano, guidata da G. M. Serrati, arrivata a assassinio perpetrato mediante sentenze di tribunali, regolari o rivoluzionari, un pacifismo sorgente da un anelito profondo, ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] in difesa delle «vittime politiche» che unì il Partitosocialistaitaliano (PSI), passato sotto la guida di Mussolini, il Partito repubblicano italiano (PRI), spostatosi su posizioni rivoluzionarie e antimilitariste, e il movimento anarchico. Teodor ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] (tra le firme del Popolo d’Italia, il nuovo giornale fondato da Mussolini espulso dal Partitosocialista), in volumi contraddistinti da violenza verbale. Costituì con altri a Milano il Fascio rivoluzionario d’azione internazionalista. Si arruolò ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] frequentare l'organizzazione dei giovani socialisti. Aderì quindi al Partitosocialistaitaliano (PSI), che a Reggio F. non abbandonò mai la speranza di veder nascere in Italia un partitorivoluzionario in grado di "competere con il PCI, che cerca ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] ad ind.; S. Zeppi, Il pensiero politico dell’idealismo italiano e il nazionalfascismo, Firenze 1973, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista dell’età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; G.B ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] con M. Quadrio nell'organizzazione del moto rivoluzionario che si ebbe a Livorno nell'estate del Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partitosocialista (1853-1892), Roma 1974 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Negli anni 1903-1906 fu, nel partitosocialista, con i "rivoluzionari" di Arturo Labriola: con l e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del XX secolo, Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] confluire comunque, nel febbraio del 1935, nei partitisocialistiitaliano e francese.
La permanenza fu però di breve siamo rimasti giovani’. Vita e morte di P. T. ‘Blasco’ rivoluzionario scledense, Schio 2012; R. Gremmo, La tragedia di ‘Blasco’. P ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] Romolo Sabbatini. L’alleanza tra la componente intransigente di Enrico Ferri e quella rivoluzionaria di Arturo Labriola, vittoriosa al congresso del Partitosocialistaitaliano (PSI) del 1904, favorì l’ascesa di Rossi all’interno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...