RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] Il rientro in Italia avvenne soltanto nel 1900 quando, eletto deputato nelle file del Partitosocialista (PSI), poté si espresse pubblicamente a favore delle posizioni dell’intransigentismo rivoluzionario, poi si batté per la supremazia della linea ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] parte della gioventù socialista, al neonato PCd’I (Partito comunista d’Italia), sorto in seguito alla scissione all’interno del PSI (Partitosocialistaitaliano diverse dallo stereotipo dell’austero ‘rivoluzionario di professione’ allora in voga. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] l’attività di avvocato e proseguire l’impegno politico nel Partitosocialistaitaliano (PSI), a cui si era iscritto nel 1902. posizione politica, rafforzatasi con l’adesione alle tesi rivoluzionarie che prevalsero al congresso di Reggio Emilia del ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] nel campo editoriale e giornalistico e poté, finalmente, incontrare Mussolini. Fece parte del gruppo che dette vita a Utopia, la "rivista quindicinale del socialismorivoluzionarioitaliano" da lui fondata e diretta dal novembre 1913 al dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partitosocialistaitaliano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone Roma 1965, pp. 33, 90; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 629, 632; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] e Amilcare Cipriani per dar vita al Partitosocialista anarchico rivoluzionario, di cui divenne uno dei principali che sancì la nascita del Partitosocialista dei lavoratori italiani (poi Partitosocialistaitaliano) e la sconfitta degli anarchici ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] periodici destinati alla gioventù socialista, partecipò al movimento di occupazione delle fabbriche, ‘guadagnandosi’ il licenziamento. Mosso da una profonda irrequietezza rivoluzionaria, nel 1921 aderì al Partito comunista d’Italia (PCd’I). Militante ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] partiti e allo Stato liberali.
Dinanzi all'emergere di forze che, come il comunismo e il socialismo 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionarioitaliano, Milano 1977, ad ind.; E. Misefari - A. Marzotti, L'avvento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] Partitosocialistaitaliano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta interventista, partì il fascismo, Milano 1962, p. 53; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] al settimanale L’azione diretta pubblicato nella città toscana. Nello stesso 1907, i sindacalisti rivoluzionari uscivano dal Partitosocialistaitaliano (PSI) costituendosi in un gruppo autonomo aderente al sindacato confederale.
Nel giugno 1908 ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...