TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Morandi, e passò poi nel Partitosocialistaitaliano di unità proletaria e nel Partito di unità proletaria. Pur Cassi, Antonio Cesari, Giuseppe Fischetti, ma anche il rivoluzionario antiromantico livornese Carlo Bini, o il patriota Pietro Gioia). ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] che contestava la prassi riformista nell’ambito del Partitosocialistaitaliano (PSI), nel 1907 entrò nel comitato 1924, in Riv. stor. del socialismo, VII (1964), pp. 223-251; Id., Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965; Mussolini il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] lasciato il partitosocialista e la direzione dell'Avanti!, dando vita, il 15 nov. 1914, a Il Popolo d'Italia.
Benito e Le donne di Mussolini, Milano 1960; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965; Id., Mussolini il duce, I, Gli anni del ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] partito, nel corso del periodo giolittiano si accentuò il contrasto con il sindacalismo rivoluzionario; lo spostamento del PSI su posizioni rivoluzionariepartito di massa 1892-1922, Roma-Bari 1992, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] non le prevede, anzi se gli errori dei rivoluzionari le allontanano" (Fabbri, Da una rivoluzione all'altra Partitosocialista negli anni Novanta. Il caso delle Marche, Urbino 1976, ad Indicem; E. Santarelli, in Diz. biogr. del movimento operaio ital ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] mete politiche indeterminate, il radicalismo italiano appariva al F. un fatto prevalentemente intellettuale. E ciò mentre, a suo giudizio, la crisi del partitosocialista, lacerato al suo interno tra riformisti e rivoluzionari, e il momento politico ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] e il fascino del sindacalismo rivoluzionario, Sidney e Beatrice Webb , alla quale non aderirono i partitisocialista e comunista; con lui l’ in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello R. maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] due anni prima, e si iscrisse al Partitosocialistaitaliano (PSI). Iniziò anche a collaborare al periodico radicali, propensi a indirizzare l'impresa fiumana verso uno sbocco rivoluzionario a livello nazionale. Ottenuta l'adesione di D'Annunzio al ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Stato a Napoli, l’anno successivo aderì al Partitosocialistaitaliano (PSI) e s’iscrisse al sindacato di F. M., in Die Weltbühne, 16 genn. 1979; C. Ravera, Quel rivoluzionario che sapeva ascoltare, in Rinascita, 24 nov. 1984; C. S. Capogreco ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] a Botteghe Oscure (ibid. 1975) e Il volto umano di un rivoluzionario. La straordinaria avventura di G. Di Vittorio (con prefazione di , finanziariamente indipendente sia dal PCI, sia dal Partitosocialistaitaliano, che il L. sperava di vedere presto ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...