DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] e S. Sede. Dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, pp. 26, 77; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialistaital. 1901-1912, Padova 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D. e le lotte agrarie nel Modenese (1901-06), in ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] critica nei confronti della maggioranza riformista del Partitosocialistaitaliano locale.
Il D. si distinse come collimanze di questo movimento d'opinione col sindacalismo rivoluzionario, in forza cioè della comune sensibilità meridionalistica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] ne rivelò la stretta collaborazione con il Partitosocialistaitaliano, a seguito della quale fu sospesa pp. 21-29; A. Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] ., come tanti altri giovani socialisti, condivise a lungo l'intransigentismo rivoluzionario.
Nel 1914 fu nominato e Bibl.: P. Emiliani, Dieci anni perduti. Cronache del Partitosocialistaitaliano dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] di mediazione tra la direzione del PSI (PartitoSocialistaItaliano) e le spinte localistiche presenti dell'Unione socialista napoletana e ritagliarsi una posizione di "socialistarivoluzionario" (collaborò in questo periodo al settimanale milanese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] modo di conoscere alcuni esponenti del sindacalismo rivoluzionario, come M. Bianchi ed E. Rossoni, ma questi contatti non incrinarono la sua adesione alla corrente riformista del PSI (Partitosocialistaitaliano), in rappresentanza del quale il F ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e miranti piuttosto a rivendicare una sorta di movimentismo "rivoluzionario" ispirato al primo Mussolini. Fu quella una fucina contrastato, fu poi rifiutato dalla dirigenza del Partitosocialistaitaliano di unità proletaria.
Durante la campagna per ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] un articolo sull'organizzazione del partito, si legge tra l'altro: "il partitosocialista pel contenuto scientifico della sua dottrina è evoluzionista ed è necessariamente rivoluzionario in quanto rivoluzionario è il momento critico della evoluzione ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] tra socialisti "integralisti" e sindacalisti rivoluzionari. Riuscì infatti a convincere buona parte della , XXV, XXVI, ad Indices; R. Michels, Storia critica del movim. socialistaital., Firenze 1926, p. 196; Y. De Begnac, L'arcangelo sindacalista ( ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] ma temporaneo, e solo in questo senso rivoluzionario, per la costituzione dei capitali necessari alla , ibid., pp. 309-12; La nazionalizzazione della terra e il Partitosocialistaitaliano: ordine del giorno per il congresso di Bologna, VII (1897), ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...