Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] nascono in varie parti d'Europa (Svizzera, Irlanda, Inghilterra, Italia) dal 1820 in di appendice al grande evento rivoluzionario iraniano. In realtà, tuttavia, in Iraq, è il cristiano ortodosso - e socialista - Michel 'Aflāq, che peraltro (ma la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] rivoluzionari e sistemi cosiddetti controrivoluzionari, identificando con semplicistica faziosità i primi con il campo socialista e i secondi con quello fascista.
Dalla parte classi.
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dei partitisocialisti. La critica al sistema liberaldemocratico e al riformismo sfociò nei totalitarismi, che hanno caratterizzato questo secolo. La crisi della socialdemocrazia accentuò la critica al riformismo e rilanciò il progetto rivoluzionario ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] rivoluzionaria, elaborando proprie vie nazionali al socialismo, rispondenti alle peculiarità dei contesti storici, economici e sociali in cui operavano. Di particolare rilievo fu in questo campo l’elaborazione del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 1919 l'adesione del D. al Partito popolare italiano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli pp. 196, 214; A. Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp. 322 ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...