socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] lo più minoritarie, del s. (e comunismo) rivoluzionario. Sono emblematici, in questo senso, alcuni episodi maturati durante gli anni 1950: la rottura del patto fra Partitosocialistaitaliano e Partito comunista italiano dopo i fatti di Ungheria del ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la possibilità di una sintesi di socialismo democratico e rivoluzionario fondata su una compatta base ideologica sindacale, come nel caso della s. classica. Il Partitosocialistaitaliano, in particolare, non ha mai neppure avuto un seguito ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e fattiva collaborazione nell'ala sinistra del PartitoSocialistaRivoluzionario guidato da M. Spiridonova; ma dopo la quella verticale, e tutta la strutturazione con cui il sindacato italiano si presenta alle soglie del decennio 1950-1960 è atta ad ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , e i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la maggioranza di governo (Democrazia cristiana, Partitosocialista democratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito liberale italiano) lo invitarono ad accettare la presidenza ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] politici. Nel 1881 nasceva a Rimini il Partitosocialistarivoluzionario che si presentava come l'organizzazione più , Storia critica del movimento socialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito dal Partitosocialista il D. s'iscrisse ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] A. Kuliscioff, O. Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al secondo congresso del Partitosocialistarivoluzionario di Romagna, allora l'unica struttura politica, creata dal Costa, che ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialistarivoluzionario di Romagna e l'indirizzo assunto dal gruppo libertario torinese e dal settimanale La Questione sociale (1883-89). La successiva adesione all'anarchismo fu caratterizzata dalla collaborazione con il Partito operaio italiano ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] appena quindici anni si iscrisse al partitosocialista, militando nell'ala sindacalista-rivoluzionaria.
Nel 1905 si trasferì a politica e sindacale. Aderì al PSIUP (Partitosocialistaitaliano di unità proletaria), divenne vicepresidente della CdL ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partitosocialistaitaliano" al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partitosocialistarivoluzionario a Ravenna e nel gennaio 1891 al congresso ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] contro le direttive socialiste al congresso costitutivo del Partitosocialistarivoluzionario di tendenza , La costituzione del Part. social. ital., Milano 1961, ad Indicem; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiital., Milano 1961, p ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...