PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] per «integrare le diverse tendenze manifestatesi» nel Partitosocialista e affermare una linea unitaria (Cortesi, De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; L. Cortesi, Il socialismoitaliano tra riforme e rivoluzione. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] . Fu attivo nella sezione PSI (Partitosocialistaitaliano) Bicocca-Pirelli e sostenne, con il 2009, 19-20, pp. 53-65; C. Bermani, G. P. Un autentico rivoluzionario, Pistoia 2011; R. Love, Anti-fascism, anticolonialism and anti-self. The life of G ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] del Partitosocialistaitaliano, aderì dalla fondazione al Partito comunista d'Italia (gennaio 1921) - formazione politica alla quale sarebbe restato legato per tutta la vita - e fu segretario della locale sezione. La sua milizia rivoluzionaria, il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] nel periodo 1914-1922, Milano 1972, pp. 42, 46-48, 58; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; A. Dito, Storia calabrese (Fatti e personaggi di questo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad ind.; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialistaitaliano, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; L. Cortesi, Il socialismoitaliano tra riforme e rivoluzione, 1892-1921, Roma-Bari 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] e S. Sede. Dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, pp. 26, 77; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialistaital. 1901-1912, Padova 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D. e le lotte agrarie nel Modenese (1901-06), in ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] critica nei confronti della maggioranza riformista del Partitosocialistaitaliano locale.
Il D. si distinse come collimanze di questo movimento d'opinione col sindacalismo rivoluzionario, in forza cioè della comune sensibilità meridionalistica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] ne rivelò la stretta collaborazione con il Partitosocialistaitaliano, a seguito della quale fu sospesa pp. 21-29; A. Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] ., come tanti altri giovani socialisti, condivise a lungo l'intransigentismo rivoluzionario.
Nel 1914 fu nominato e Bibl.: P. Emiliani, Dieci anni perduti. Cronache del Partitosocialistaitaliano dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] di mediazione tra la direzione del PSI (PartitoSocialistaItaliano) e le spinte localistiche presenti dell'Unione socialista napoletana e ritagliarsi una posizione di "socialistarivoluzionario" (collaborò in questo periodo al settimanale milanese ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...